Slow Food Day 2013, una giornata per ridurre gli sprechi
Il 25 maggio in 300 piazza italiane una giornata organizzata da Slow Food per sprecare di meno, a partire dal cibo.
Slow Food Day 2013, una giornata per ridurre gli sprechi Leggi tutto »
Non sprecare vuol dire innanzitutto risparmiare, dalla spesa alle bollette, dagli acquisti per la casa alle forniture per l’ufficio. In questa sezione troverai consigli pratici su come organizzare le tue giornate all’insegna del risparmio a tutto campo. Da come ridurre i consumi energetici in casa ai metodi per non sprecare un bene prezioso come l’acqua, ma anche quelli per approfittare delle occasioni per risparmiare sul gas o sulla benzina. Anche in ufficio potrai adottare piccoli accorgimenti che ti permetteranno di risparmiare, rispettando il nostro Pianeta ed i suoi abitanti: scoprili tutti navigando all’interno delle nostre pagine. Qui imparerai anche ad avere familiarità con la “spesa intelligente”, altro risparmio, e con l’acquisto dei prodotti a filiera corta. Infine troverai gli sperperi che più ci indignano come cittadini, raccolti sotto un grido: basta sprechi.
Il 25 maggio in 300 piazza italiane una giornata organizzata da Slow Food per sprecare di meno, a partire dal cibo.
Slow Food Day 2013, una giornata per ridurre gli sprechi Leggi tutto »
Italiani sempre più virtuosi e attenti agli sprechi di energia, soprattutto in casa.
Italiani attenti al risparmio energetico e sempre meno spreconi Leggi tutto »
Tra frigorifero, freezer, forno e fornelli, la nostra cucina è fonte di sprechi. Leggi tutti i consigli per risparmiare in bolletta mentre cucini.
Come risparmiare energia in cucina Leggi tutto »
Evitate la spesa a stomaco vuoto, perché la fame porta ad acquistare troppo cibo e prodotti meno salutari. Lo conferma anche uno studio della Cornell University.
La spesa a basso prezzo? Mai quando hai fame Leggi tutto »
Chi ha in progetto di acquistare un’asciugatrice, sappia che da settembre questo elettrodomestico avrà una nuova etichetta energetica: simboli più facili per l’utente e una nuova scala di valori, da A+++ fino a D
Asciugatrici, arriva la nuova etichetta energetica Leggi tutto »
Tre miliardi per satelliti spia e da comunicazione militare, oltre 600 milioni per finanziare due diversi programmi per la contraerea e ben 22 miliardi per il programma Forza Nec che prevede di trasformare tutto l’Esercito in un’unica rete digitale: sono le cifre folli spese dalla Difesa per finanziare tutta una serie di progetti militari ignoti
Dall’esercito digitale ai satelliti: gli sprechi della Difesa Leggi tutto »
Nascono i supermercati della solidarietà, dove un famiglia indigente potrà fare la spesa senza pagare un euro, ma al massimo cedendo alcune ore di lavoro. I primi esperimenti sono in corso a Modena e Trieste, dove è partita la macchina organizzativa del supermarket anti-crisi. Funziona così: le famiglie che hanno diritto alla tessera (per un
Supermercati anti-crisi: fai la spesa gratis, lavorando Leggi tutto »
Vince una borsa di studio per andare all’estero, ma poi paga un conto salato di tasse. E ci rimette. È accaudo a una delle figlie di Pasquale Lucibello, che ha deciso di raccontare la sua storia in una lettera al quotidiano Il Sole 24 Ore. La figlia, studentessa a pieni voti presso l’università La Sapienza di
Vince una borsa di studio, ma i soldi li mangia il fisco Leggi tutto »
Bottiglie di plastica in cambio di buoni spesa: si stanno moltiplicando i comuni del Veneto, dove sono entrati in funzione i punti di raccolta della plastica che distribuiscono ai cittadini ricariche sulle carte per gli acquisti nei supermercati. Il meccanismo è molto semplice. Il cittadino arriva al compattatore, scarica le sue bottiglie di plastica e
Bottiglie di plastica in cambio di buoni spesa: l’esperimento in Veneto funziona Leggi tutto »
Vi segnaliamo una documentata inchiesta di Repubblica su sprechi, tangenti e lobbysmo nel settore della Sanità. I conti sono davvero impressionanti, e indicano come la tendenza generale, purtroppo, peggiora. Con enormi danni per il funzionamento del servizio sanitario nazionale. Il conto complessivo delle tangenti, per un solo anno, supera i 10 miliardi di euro. E
Sapete quanto costano le tangenti nella Sanità? Dieci miliardi di euro all’anno Leggi tutto »
Il risparmio energetico corre sul web. Un giovane ricercatore catanese, Diego Reforgiato, 35 anni, ha individuato un apparecchio che consente una riduzione dei consumi energetici per l’uso del web fino all’80 per cento. Si tratta di un sofisticato modem, installato sull’intero impianto e in funzione giorno e notte, che modula la necessità di energia sulla
Risparmio energetico: sono più di un milione le case degli italiani diventate dei veri e propri colabrodi in termini di consumi energetici. Sprecano corrente, elettricità e gas, e fanno salire le bollette delle famiglie in modo stratosferico. Colpa di impianti obsoleti, di vecchia generazione, e di pochi investimenti per la manutenzione. Secondo il Cresme quella
Risparmio energetico: un milione di case da ristrutturare Leggi tutto »
Il rischio di sprecare tempo e lavoro per inutili riunioni è sempre altissimo. Per evitarlo è bene tenere presente alcune regole fondamentali: 1) Non indire riunioni generiche, ma specificare sempre l’argomento all’ordine del giorno; 2) Consentire a tutti i partecipanti di arrivare già preparati; 3) Rispettare la massima puntualità rispetto all’orario fissato per l’incontro; 4) Se
Come rendere le riunioni efficaci Leggi tutto »
Quanto costano i reali? In occasione dell’insediamento di Guglielmo Alessando in Olanda, subentrato alla regina madre Beatrice, si è riaccesa la polemica sui costi della monarchia. e proprio l’Olanda appare ai vertici della classifica delle spese reali: 40 milioni di euro l’anno, record mondiale superato soltanto dalla Norvegia dove non bastano 42 milioni di euro,
Soldi pubblici: quanto costano le monarchie e i presidenti della repubblica? Leggi tutto »
Risparmio dei soldi pubblici: in Francia l’esempio arriva dal presidente Hollande e questa volta tocca la preziosa cantina dell’Eliseo. Il 30 e 31 maggio prossimi, infatti, andranno in vendita, con un’asta aperta al pubblico nei saloni dell’hotel Drout, 1.200 preziose bottiglie della cantina personale del capo dello Stato francese. Questa cantina di vini pregiati esiste
Risparmio di soldi pubblici in Francia: all’asta i vini pregiati dell’Eliseo Leggi tutto »
Gli ex presidenti delle Camere costano circa 500mila euro l’anno. Godono, infatti, di alcuni benefit per una decina di anni: ufficio, segreteria, auto di servizio con un autista. Gli audaci cronisti delle Iene hanno provato a chiedere qualche spiegazione ai fortunati beneficiari di questo trattamento (tra cui Fausto Bertinotti, Irene Pivetti, Gianfranco Fini e Renato
Un museo finto, che esiste solo sulla carta ma intanto ingoia soldi pubblici. Palazzo Trigona a piazza Armerina a Enna è un piccolo monumento dello spreco: 12 dipendenti, un direttore, perfino un sito web della regione Sicilia. Tutto pagato. Peccato però che il museo sia chiuso, non ci sia nulla de vedere e i turisti
Raccolta della spazzatura nel caos a Palermo, e intanto l’azienda comunale dei rifiuti (Amia) fallisce sotto il peso di oltre 90 milioni di perdite soltanto negli ultimi tre anni. LEGGI ANCHE: Rifiuti in strada, a Rio fioccano multe salate Da un lato la città è invasa dalla spazzatura, i cassonetti sono stracolmi, in città si
Una lavatrice che funziona senz’acqua. Sarà questo l’ultimo prodotto che la LG, multinazionale sudcoreana, lancerà sul mercato degli elettrodomestici sulla linea del Non sprecare. Il modello è ancora in fase sperimentale in laboratorio, ma è già stato preparato un primo prototipo e i risultati sono giudicati dall’azienda “molto soddisfacenti”. Per il resto il progetto è
Risparmio energetico: la lavatrice che funziona senz’acqua Leggi tutto »
I progressi e le innovazioni nel campo dell’architettura ecosostenibile non si fermano anzi procedono a pieno ritmo, soprattutto in Germania, dove negli ultimi anni si è giunti alla realizzazione di tutta una serie di soluzioni abitative costruite non solo nel rispetto dell’efficienza energetica e ambientale ma anche dell’innovazione e della creatività. Vi abbiamo già segnalato
Ottime notizie per il comparto dell’energia fotovoltaica in Germania: il 15 aprile a mezzogiorno il solare tedesco, con i suoi 1,3 milioni di sistemi installati, ha segnato un nuovo record, raggiungendo il picco dei 22,68 GW di energia prodotta. Il record precedente risale al 25 maggio dell’anno scorso, quando la produzione era arrivata a 22,2 GW. Ma, al di là
Fotovoltaico, in Germania nuovo record di energia solare prodotta Leggi tutto »
Non passa giorno in cui non salta fuori qualche spesa folle dei nostri rappresentanti politici. Ecco quindi che dopo il caso dei consiglieri della Regione Calabria che accanto agli ormai risaputi iPhone e iPad sono arrivati a farsi rimborsare persino le multe per divieto di sosta e i gratta e vinci con i soldi degli
Alla Camera spesi 31mila euro per le fototessere dei deputati e 100mila euro in caffè Leggi tutto »
Pulita e a costo zero: è l’energia solare, una fonte alternativa sempre disponibile e che potrebbe diventare presto il futuro dell’energia al posto delle fonti tradizionali, inquinanti ed esauribili. Le alternative al petrolio cominciano infatti a farsi spazio anche all’interno di quei paesi ai primi posti nelle classifiche dei produttori, a partire dall’Arabia Saudita che ha investito circa 100
Energia solare: pulita, rinnovabile e a costo zero Leggi tutto »
CONSULENZE INUTILI Esperti per il benessere degli animali, tartufologi e addirittura addetti al collaudo statico dei loculi del cimitero: sono tantissimi gli incarichi grotteschi per i quali le casse statali sborsano ogni anno la bellezza di 2 miliardi di euro l’anno. Come leggiamo su Repubblica, dalla Presidenza del Consiglio ai ministeri fino alle aziende ospedaliere,
Consulenze inutili: ogni anno sprecati oltre due miliardi di euro Leggi tutto »
Scattano gli aumenti dei pedaggi autostradali, e per viaggiatori e trasportatori si preannuncia una nuova mini-stangata. Il governo Monti aveva preso tempo, ma poi ha ceduto alla pressione della potente lobby dei concessionari che controlla il traffico sulla rete autostradale. Ci sono tratte nel quale l’aumento sfiora il 4 per cento, e tenendo conto che
Aumento dei pedaggi autostradali: ma non si poteva rinviare? Leggi tutto »
Torniamo a parlare di sanità e sprechi e oggi ci spostiamo in Campania, a Napoli, per parlarvi di un ospedale, il policlinico universitario Federico II: 21 padiglioni di sporcizia, degrado e abbandono più totale. Una situazione inaccettabile per una struttura sanitaria. Come leggiamo nell’inchiesta realizzata da Repubblica, lo scenario che ci si trova davanti percorrendo
Sanità e sprechi: l’ospedale Federico II di Napoli nel degrado più totale Leggi tutto »
Strumenti medici all’avanguardia ma anche piccole apparecchiature datate ma ancora in ottimo stato e persino tac e risonanze magnetiche acquistate con i fondi europei. Tutti macchinari indispensabili che dovrebbero essere sempre a disposizione di pazienti esterni e ricoverati ma che invece rimangono abbandonati in corsia o peggio ancora nei magazzini degli ospedali. Succede in Sicilia,
Sanità sprecona: in Sicilia acquistano tac e macchinari sofisticati senza usarli Leggi tutto »
Sapete che ogni regione italiana ha nella Capitale una sua “ambasciatina”? E sapete che quella della Sicilia è un villino di lusso molto costoso e che la Calabria spende la bellezza di 11 mila euro al mese per mantenere i suoi 450 metri quadrati in pieno centro? Dopo le ambasciate ai Tropici eccovi servito un
Regioni: le inutili e costose ambasciate nella capitale Leggi tutto »
Vivere low cost, senza diventare francescani o pauperisti. Marco Mengoli, autore e cantautore, dimostra come sia possibile modificare in modo utile e radicale il proprio stile di vita senza scivolare in nuove ossessioni. Per risparmiare, certo, ma anche e forse innanzitutto per “tornare a comandare e riprendere in mano le redini del proprio potere di
Vivere low cost: un libro analizza tutti i siti per risparmiare Leggi tutto »
Sono passati 4 anni dal terremoto a L’Aquila, da quella terribile notte del 6 aprile 2009 quando la terra tremò portando morte e distruzione nel capoluogo abruzzese e in 56 comuni vicini. Quattro anni dopo il sisma, L’aquila fatica ancora a rinascere e si presenta come una città in lenta ricostruzione stretta tra i grovigli
Mille leggi e zero ricostruzione: il fallimento del dopo terremoto a L’Aquila Leggi tutto »