Risparmiare

Non sprecare vuol dire innanzitutto risparmiare, dalla spesa alle bollette, dagli acquisti per la casa alle forniture per l’ufficio. In questa sezione troverai consigli pratici su come organizzare le tue giornate all’insegna del risparmio a tutto campo. Da come ridurre i consumi energetici in casa ai metodi per non sprecare un bene prezioso come l’acqua, ma anche quelli per approfittare delle occasioni per risparmiare sul gas o sulla benzina. Anche in ufficio potrai adottare piccoli accorgimenti che ti permetteranno di risparmiare, rispettando il nostro Pianeta ed i suoi abitanti: scoprili tutti navigando all’interno delle nostre pagine. Qui imparerai anche ad avere familiarità con la “spesa intelligente”, altro risparmio, e con l’acquisto dei prodotti a filiera corta. Infine troverai gli sperperi che più ci indignano come cittadini, raccolti sotto un grido: basta sprechi.

diga alaco

Acqua pubblica inquinata in Calabria: 400mila persone a rischio infezioni

Inquinamento delle condutture e acqua del rubinetto a rischio, come se fossimo in Africa. E invece siamo nella Calabria centrale, dove 400mila abitanti rischiano grosso bevendo acqua nera, sporca e puzzolente. L’acqua arriva dall’invaso della diga dell’Alaco, un’opera pubblica costata diversi milioni di euro, e viene poi erogata attraverso la rete in 88 comuni della […]

Acqua pubblica inquinata in Calabria: 400mila persone a rischio infezioni Leggi tutto »

deserto

In Perù un depuratore porta l’acqua nel deserto

Un sistema che sfrutta l’umidità dell’aria, la raccoglie e la filtra per trasformarla in preziosissima acqua potabile. È la soluzione messa a punto a Lima, capitale del Perù, per affrontare il problema dell’approvvigionamento idrico che affligge la maggioranza degli abitanti del Paese sudamericano. LEGGI ANCHE: Acqua: due indiani la portano nei villaggi con wc a

In Perù un depuratore porta l’acqua nel deserto Leggi tutto »

pane fatto in casa

Venti milioni di italiani preparano in casa pane, yogurt e conserve alimentari

Venti milioni di italiani hanno scelto di preparare alimenti a casa. Pane, yogurt, marmellate, e gelati e conserve: ormai un italiano su tre preferisce il fai-da-te rispetto all’acquisto compulsivo nei negozi alimentari e nei supermercati. Su questo fenomeno, che cambia radicalmente gli stili di vita e le nostre abitudini nel fare la spesa, incide certamente

Venti milioni di italiani preparano in casa pane, yogurt e conserve alimentari Leggi tutto »

aula emiciclio

Doppia e tripla pensione: la lotteria di quaranta politici in Campania

Doppia, se non tripla pensione. Una quarantina di politici in Campania, ex parlamentari ed ex consiglieri regionali, portano a casa la doppia indennità legata alla loro attività politica. Tra i nomi spoiccano quelli dell’ex presidente del Senato e del Csm, Nicola Mancino, degli ex presidenti della giunta, Antonio Rastrelli e Antonio Bassolino, e dell’ex ministro

Doppia e tripla pensione: la lotteria di quaranta politici in Campania Leggi tutto »

controllo

Al lavoro con il “Grande Fratello”: una vera rivoluzione?

Le aziende, soprattutto negli Usa, hanno iniziato ad usare sensori e software di controllo per valutare la produttività dei propri dipendenti. Al punto che si è parlato di una rivoluzione manageriale fondata su “Big Data”. In alcuni casi l’utilizzo di questi controlli potrebbe evitare gravi sprechi in Italia, per esempio quelli nella pubblica amministrazione. Guardate

Al lavoro con il “Grande Fratello”: una vera rivoluzione? Leggi tutto »

Ricerca Federalimentari

Crisi: diminuiscono gli acquisti di cibo ma anche gli sprechi

La crisi ha radicalmente modificato le abitudini degli italiani, anche a tavola. Risparmio: questa la parola d’ordine non solo per quanto riguarda le spese varie ma anche la scelta su ciò che quotidianamente mettiamo nel piatto. Come rileva una ricerca realizzata da Federalimentare, dopo cinque anni di recessione economica, gli acquisti di alimenti sono in

Crisi: diminuiscono gli acquisti di cibo ma anche gli sprechi Leggi tutto »

camera dei deputati

I costi della Camera: 6 milioni per il parcheggio. Ma non bisogna dimezzare il numero dei deputati?

La Camera dei deputati riapre e si conoscono finalmente i conti relativi alle spese per il funzionamento ordinario dell’assemblea. E’ un bilancio dove molte voci ancora non quadrano e puzzano di sprechi, specie se si considera il conto pagato dai contribuenti. Ecco qualche esempio. I cittadini pagano 17.500 euro al giorno per garantire riscaldamento, in

I costi della Camera: 6 milioni per il parcheggio. Ma non bisogna dimezzare il numero dei deputati? Leggi tutto »

Aeroporto Berlino

Berlino: luci dell’aeroporto sempre accese. Sprecati 4.500 euro di energia al giorno

C’è un aeroporto dove le luci, a causa di un’anomalia tecnica, rimangono accese 24 ore su 24. Ma ciò che sconvolge di più è che l’aeroporto è ancora in fase di costruzione. Stiamo parlando del nuovo scalo “Willy Brandt” di Berlino-Brandeburgo, decisamente brillante sia di giorno che di notte e certo non per efficienza. Nonostante

Berlino: luci dell’aeroporto sempre accese. Sprecati 4.500 euro di energia al giorno Leggi tutto »

corruzione

In Friuli i consiglieri si fanno rimborsare armi, giocattoli e perfino il guardaroba

Terremoto in Friuli Venezia Giulia per gli sprechi e le spese allegre dei consiglieri regionali. Entro il 17 marzo dovranno essere presentate le candidature per le elezioni, ma al momento secondo quanto trapela dalla Procura della Repubblica ben 19 su 59 consiglieri uscenti risultano indagati. L’accusa è truffa e peculato. Guardando da vicino gli acquisti

In Friuli i consiglieri si fanno rimborsare armi, giocattoli e perfino il guardaroba Leggi tutto »

comprare casa senza fregature

Acquisto di una nuova casa? La caparra, istruzioni per l’uso

State acquistando una nuova casa e avete mille dubbi su come comportarvi. La caparra, ad esempio, quando e come di dà? Quali sono i diritti dell’acquirente? Trovate alcune di queste risposte in questo utile videotutorial realizzato da www.vendesi.tv, che aiuta i cittadini a orientarsi nella giungla del mercato immobiliare per comprare casa senza fregature.

Acquisto di una nuova casa? La caparra, istruzioni per l’uso Leggi tutto »

crocetta presidente sicilia

Province in Sicilia: Crocetta prova a smantellarle con un risparmio di quasi 800 milioni di euro

Province siciliane: Rosario Crocetta prova a eliminarle. Con una mossa a sorpresa il presidente della regione Sicilia porta in giunta la sua decisione di cancellare le nove province siciliane, anticipando così un disegno di legge nazionale che finora si è sempre arenato per le resistenze dei partiti e delle lobby del notabilato politico locale. Crocetta

Province in Sicilia: Crocetta prova a smantellarle con un risparmio di quasi 800 milioni di euro Leggi tutto »

Asl Pavia

Buone pratiche: l’Asl di Pavia spegne le luci e dimezza la bolletta elettrica

Non mancano giorni in cui non sentiamo parlare di sprechi e truffe nella sanità: solo pochi giorni fa vi avevamo parlato del caso delle cliniche italiane finite nel mirino della Guardia di Finanza per finti ricoveri e addirittura interventi chirurgici truccati. Oggi però torniamo sull’argomento non per parlarvi dell’ennesimo sperpero di denaro pubblico ma per

Buone pratiche: l’Asl di Pavia spegne le luci e dimezza la bolletta elettrica Leggi tutto »

Quanto risparmiamo se..

Un portale per risparmiare e non sprecare i soldi dei comuni

Un portale che permette ai comuni piemontesi di tenere sotto controllo i propri consumi e pianificare eventuali politiche di risparmio energetico. Il sistema, denominato “Quanto risparmiamo se…”, deriva dalla collaborazione di Anci Piemonte e Csi Piemonte ed è un progetto attivo in Piemonte ma che presto potrebbe essere esteso anche alle altre regioni. Attraverso tutta

Un portale per risparmiare e non sprecare i soldi dei comuni Leggi tutto »

chiesa brescia1

Il restauro a Brescia pagato dai cittadini. Anche con la lotteria

A Brescia ci sono riusciti. Mentre in altre parti d’Italia i monumenti crollano e i restauri con le sponsorizzazioni non partono (vedi il caso del Colosseo a Roma), a Brescia sono stati i cittadini a salvare la chiesa di Santa Maria della Carità, nota come chiesa del Buon Pastore. Come? Hanno costituito un’associazione Amici della

Il restauro a Brescia pagato dai cittadini. Anche con la lotteria Leggi tutto »

Tartaruga3

Al Bioparco di Roma presto aprirà il primo museo del crimine ambientale

Sarà pronto entro la prossima estate, al Bioparco di Roma, il primo Museo Permanente del Crimine Ambientale realizzato grazie alla collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato. Leggiamo in un articolo sul sito de La Stampa che l’obiettivo è quello di sensibilizzare il grande pubblico sul commercio illegale di fauna e flora in via d’estinzione.

Al Bioparco di Roma presto aprirà il primo museo del crimine ambientale Leggi tutto »

frutta okok

In una scuola di Milano si insegna a non sprecare cibo. E la frutta fresca non finisce più nella spazzatura

A scuola, per imparare anche a Non sprecare. Innanzitutto il cibo, convincendo alunni e famiglie a scegliere quello sano, rinunciando agli snack ed evitando che finisca nella spazzatura. Nella scuola media sperimentale Rinascita-Livi di Milano l’educazione alimentare è diventata un pezzo importante del percorso formativo, e lo slogan è proprio Non sprecare. La frutta che

In una scuola di Milano si insegna a non sprecare cibo. E la frutta fresca non finisce più nella spazzatura Leggi tutto »

A Parigi non si spreca energia elettrica da luglio luci dei negozi spente durante la notte

No agli sprechi di luce: a Parigi negozi spenti nella notte

Parigi dice no agli sprechi di energia e all’inquinamento luminoso e durante la notte spegne le insegne e le luci dei negozi. È quanto prevede il nuovo decreto ministeriale che regola l’illuminazione degli edifici non residenziali e rende la nazione uno dei Paesi pionieri in Europa per quanto riguarda il risparmio di energia. A partire

No agli sprechi di luce: a Parigi negozi spenti nella notte Leggi tutto »

glass of wine

Il vino di qualità con lo sconto: così puoi acquistarlo in Rete

Anche il vino di qualità si può acquistare risparmiando sul prezzo e tagliando la lunga filiera dal produttore al consumatore. La Rete aiuta nella ricerca della proposte e qui ve ne segnaliamo due che abbiamo testato e sperimentato. Il primo sito è Vinix ed è stato creato da Filippo Ronco, laureato in Giurispudenza, blogger, con

Il vino di qualità con lo sconto: così puoi acquistarlo in Rete Leggi tutto »

Le buone pratiche dei “Comuni virtuosi”

La scuola di buona amministrazione lanciata dai comuni virtuosi

Solo qualche giorno fa vi avevamo raccontato degli abitanti di Palmanova, un piccolo centro in provincia di Udine i cui cittadini, a causa della mancanza di risorse comunali, hanno scelto di provvedere da soli alle pulizie del paese. Oggi torniamo a parlare di buone pratiche e vi presentiamo l’Associazione Comuni Virtuosi, una rete di enti

La scuola di buona amministrazione lanciata dai comuni virtuosi Leggi tutto »

libretto di risparmio

Risparmiare con Bon Ton: i consigli di Lina Sotis

Baratto di vestiti tra amiche, affittare su internet le seconde case, imparare le gioie del car sharing: tanti consigli pratici e di lifestyle non sprecone nell’ultimo libro di Lina Sotis, “Libretto di risparmio”, edizioni Rizzoli. Ne troverete degli estratti nella nostra zona consigli, qui sotto vogliamo farvi riflettere sul pensiero che sta al fondo, attraverso

Risparmiare con Bon Ton: i consigli di Lina Sotis Leggi tutto »

Il parcheggio diventa ecologico senza il ticket

Nasce il parcheggio senza tickets: quasi 2 milioni di tagliandi risparmiati

Parcheggiare risparmiando tempo, denaro e soprattutto rispettando l’ambiente. In alcune città d’Italia è ora possibile grazie a Neos Park, il nuovo sistema di pagamento del parcheggio sviluppato dalla Neos Tech. Questo speciale dispositivo elettronico che viene attivato manualmente a inizio sosta e poi spento una volta che il conducente ritorna in auto, non solo consente di sostare

Nasce il parcheggio senza tickets: quasi 2 milioni di tagliandi risparmiati Leggi tutto »

In Perù il caffè tostato con lenergia solare1

In Perù il sistema di torrefazione del caffè che funziona con l’energia solare

Un caffè di ottima qualità ma soprattutto ecologico grazie all’energia solare. In Perù, il Gruppo di Appoggio al Settore Rurale del Dipartimento di Ingegneria della Pontificia università peruviana ha progettato un sistema di torrefazione, sostenibile e riutilizzabile, che funziona a energia solare. Attraverso l’utilizzo di una serie di appositi pannelli fotovoltaici, è possibile infatti effettuare

In Perù il sistema di torrefazione del caffè che funziona con l’energia solare Leggi tutto »

bollette

Quanto pesano le rinnovabili sulla bolletta

La colpa del caro bollette non è sempre delle energie rinnovabili. Questo almeno è quanto certifica l’Aper, l’associazione che riunisce i produttori di energia da fonti rinnovabili, nel dossier “Energie senza bugie” in cui si analizza l’impatto dell’energia pulita sull’economia italiana e si illustrano costi e benefici legati allo sviluppo di fotovoltaico, idroelettrico, eolico, bioenergie e geotermia. Come leggiamo su Greenstyle, dai dati della ricerca emerge che il costo

Quanto pesano le rinnovabili sulla bolletta Leggi tutto »

Smart working: risparmio di 1,7 miliardi di euro

La tecnologia applicata al lavoro, se ben gestita, comporta risparmi di tempo e denaro. Sono alcuni risultati della Ricerca dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net), presentata al convegno “Smart Working: ripensare il lavoro, liberare energia” presso il Politecnico di Milano. I benefici. A livello di singola azienda si stima un aumento di

Smart working: risparmio di 1,7 miliardi di euro Leggi tutto »

soldi5

Allarme delle piccole e medie imprese: energia 30 per cento piu’ cara rispetto all’Europa

Le imprese italiane pagano l’energia elettrica il 29,6% più della media delle imprese europee e la bolletta energetica in generale rischia di essere sempre più pesante rendendo le nostre aziende meno competitive: l’allarme arriva dalla Confartigianato che chiede al Governo maggior impegno sulle energie rinnovabili evitando il "balletto increscioso" che si è visto in questo

Allarme delle piccole e medie imprese: energia 30 per cento piu’ cara rispetto all’Europa Leggi tutto »

caricabatterie universale 5304

Due italiani hanno brevettato un caricabatterie universale. Sarebbe un bel risparmio….

  Gaia  Berruto E se il caricabatteria, invece di portarlo sempre in borsa, lo trovassimo direttamente inserito nel muro? A casa, in hotel, in treno, al bar. Ovunque. È l’idea – trasformata in brevetto – di Massimo Garzulino e Danilo Spanò. Si tratta di due ragazzi di Domodossola, entrambi classe 1987, studenti a Pavia all’ultimo

Due italiani hanno brevettato un caricabatterie universale. Sarebbe un bel risparmio…. Leggi tutto »

Torna in alto