L’Enci, Ente Nazionale Cinofilia Italiana, lo descrive come “una delle più antiche razze scozzesi“, un tempo noto con il nome di “Terrier of the Western Isles”. Lo skye terrier è nato infatti sull’isola di Skye, in Scozia, dall’evoluzione di questa razza e dal mescolamento con altre, inizialmente impiegato per la caccia alla volpe e al tasso. Fu in epoca vittoriana, grazie alla Regina Vittoria che ne andava letteralmente pazza, che si diffuse come cane da compagnia.
Storicamente uno dei più famosi skye terrier fu Greyfriars Bobby, che fece da guardia alla tomba del suo proprietario nel cimitero Greyfriars, finché non morì a sua volta. Venne sepolto nello stesso cimitero e gli furono dedicate una lapide e una targhetta a ricordo della sua devozione.
Visualizza questo post su Instagram
Indice degli argomenti
Aspetto
Lo skye terrier è un cane molto riconoscibile:
- ha un corpo lungo e basso;
- il dorso è orizzontale;
- gli arti sono corti e muscolosi;
- il posteriore è dritto.
La taglia del cane è tra i 21 e i 25 centimetri, mentre il peso non supera i 13 chilogrammi. La testa è lunga e possente. Il portamento nel complesso molto elegante.
Il pelo
Carattere
Cure
Malattie
Nel complesso si tratta di un cane robusto che gode di buona salute, ma può capitare comunque che soffra di alcune patologie, innanzitutto problemi digestivi ed ernia del disco. Inoltre lo skye terrier può essere colpito dalla Sindrome di Cushing (ipercortisolismo), una malattia endocrina, caratterizzata da una produzione eccessiva di cortisolo, che può portare a sintomi come perdita di pelo, aumento di peso, sete, minzione eccessiva, e debolezza muscolare. Un’altra patologia è la Malattia di Legg-Calvé-Perthes, che colpisce l’articolazione dell’anca e può causare zoppia e dolore. Di solito si manifesta nei cuccioli e nei cani giovani. Infine, gli skye terrier possono soffrire di varie malattie oculari, come la cataratta, che può portare alla cecità. Alcuni cani della razza possono anche avere problemi di lacrimazione e infezioni oculari.
Visualizza questo post su Instagram
Allevamenti
Adozione
Allevamenti
Il prezzo dello skye terrier non è facile da determinare perché gli allevamenti italiani della razza non sono numerosi. Vale quindi la pena contattarli per chiedere informazioni sui costi. Meglio ancora sarebbe puntare sull’adozione cercando online dei Rescue specializzati in questa razza. Tuttavia più diffusi all’estero che sul nostro territorio.
Leggi anche:
- Giocare con il cane in casa e fuori
- Cuccia cani e gatti fai-da-te: 10 idee
- Cibo per cani fatto in casa
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.