Skye terrier: caratteristiche, cure e adozione

Fedelissimo al proprietario ma diffidente nei confronti degli estranei. Nasce come cane da caccia in Scozia, ma oggi è considerato un ottimo animale da compagnia

Skye Terrier
Molto fedele al padrone, ma anche molto diffidente nei confronti degli estranei. Lo skye terrier è un cane di origine scozzese (il nome prende spunto dall’isola di Skye, nel Nord Ovest della Scozia) dove furono ritrovati i primi esemplari nel XVI secolo. Nasce come cane utilizzato per la caccia alla volpe e al tasso, ma adesso è considerato uno dei più affettuosi animali da compagnia.

L’Enci, Ente Nazionale Cinofilia Italiana, lo descrive come “una delle più antiche razze scozzesi“, un tempo noto con il nome di “Terrier of the Western Isles”. Lo skye terrier è nato infatti sull’isola di Skye, in Scozia, dall’evoluzione di questa razza e dal mescolamento con altre, inizialmente impiegato per la caccia alla volpe e al tasso. Fu in epoca vittoriana, grazie alla Regina Vittoria che ne andava letteralmente pazza, che si diffuse come cane da compagnia.

Storicamente uno dei più famosi skye terrier fu Greyfriars Bobby, che fece da guardia alla tomba del suo proprietario nel cimitero Greyfriars, finché non morì a sua volta. Venne sepolto nello stesso cimitero e gli furono dedicate una lapide e una targhetta a ricordo della sua devozione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da American Kennel Club (@americankennelclub)

Aspetto

Lo skye terrier è un cane molto riconoscibile:

  • ha un corpo lungo e basso;
  • il dorso è orizzontale;
  • gli arti sono corti e muscolosi;
  • il posteriore è dritto.

La taglia del cane è tra i 21 e i 25 centimetri, mentre il peso non supera i 13 chilogrammi. La testa è lunga e possente. Il portamento nel complesso molto elegante.

Il pelo

Il pelo dello skye terrier è a doppio mantello con un sottopelo corto e morbido, e il pelo soprastante lungo, liscio e duro, e richiede una cura costante. Sulla testa è più corto ma scende fino a coprire gli occhi sebbene non impedisca la vista, con colori che vanno dal grigio al fulvo e al blu, chiaro e scuro.

Carattere

Gli skye terrier sono molto legati ai loro padroni e si affezionano profondamente alla famiglia. Sono cani indipendenti, ma amano la compagnia e sono molto protettivi nei confronti dei loro cari. Molto intelligenti, imparano tutto velocemente, anche se si tratta di una razza considerata piuttosto testarda. Generalmente gli skye terrier sono riservati e un tantino diffidenti nei confronti degli estranei, ma  una volta che si sentono a loro agio, si mostrano affettuosi anche con le persone che non conoscono bene. sanno stare con i bambini.

Cure

Per quanto riguarda le cure, lo skye terrier essendo dotato di pelo lungo richiede spazzolatura e pettinatura settimanali. Utilizzate possibilmente una spazzola morbida e un pettine a denti lunghi per evitare la formazione di grovigli. A proposito dell’esercizio fisico, basta portarlo a spasso una volta al giorno e innanzitutto farlo correre e giocare. Infatti le sue esigenze di esercizio sono minime, ma vanno rispettate.

Malattie

Nel complesso si tratta di un cane robusto che gode di buona salute, ma può capitare comunque che soffra di alcune patologie, innanzitutto problemi digestivi ed ernia del disco. Inoltre lo skye terrier può essere colpito dalla Sindrome di Cushing (ipercortisolismo), una malattia endocrina, caratterizzata da una produzione eccessiva di cortisolo, che può portare a sintomi come perdita di pelo, aumento di peso, sete,  minzione eccessiva, e debolezza muscolare. Un’altra patologia è la Malattia di Legg-Calvé-Perthes, che colpisce l’articolazione dell’anca e può causare zoppia e dolore. Di solito si manifesta nei cuccioli e nei cani giovani. Infine, gli skye terrier possono soffrire di varie malattie oculari, come la cataratta, che può portare alla cecità. Alcuni cani della razza possono anche avere problemi di lacrimazione e infezioni oculari.

Allevamenti

La razza  non è molto diffusa in Italia e sul territorio sono relativamente pochi gli allevamenti che si occupano della vendita di cuccioli di skye terrier. Tra questi si annoverano un allevamento situato in Toscana, a Livorno,  chiamato Antica Caledonia, e l’allevamento Druidwood situato in provincia di Genova.

Adozione

Per adottare uno skye terrier potete cercare su Internet  gruppi di salvataggio specifici per la razza skye terrier o visitare i siti web di rifugi locali. Puoi anche chiedere nei gruppi di adozione su social media, dove spesso vengono condivisi cani da adottare. Su questo portale potete trovare tutte le informazioni necessarie.

Allevamenti

 

Il prezzo dello skye terrier non è facile da determinare perché gli allevamenti italiani della razza non sono numerosi. Vale quindi la pena contattarli per chiedere informazioni sui costi. Meglio ancora sarebbe puntare sull’adozione cercando online dei Rescue specializzati in questa razza. Tuttavia più diffusi all’estero che sul nostro territorio.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto