Gli italiano sprecano 6 miliardi di euro all’anno per gli astrologi

La maggiore spesa riguarda i consulti telefonici oppure online. Sono 12 milioni le donne e gli uomini prigionieri di oroscopi e tarocchi

spesa in italia per oroscopi e tarocchi scaled

Gli italiani sono consumatori compulsivi dei prodotti dell’opaca industria dell’astrologia: sono oltre 12 milioni le donne e gli uomini che ogni anno si rivolgono a una cartomante, a un mago, ma anche al massaggiatore che promette di regalare, con un semplice tocco delle mani, “l’intestino felice”. E la spesa ufficiale, alla quale poi bisogna sommare i soldi incassati in nero 8 e sono tanti…), secondo le statistiche diffuse dall’Osservatorio Antiplagio, nel 2024 ha toccato la cifra record di 500 euro a testa. Soldi sprecati.

Non esiste un target specifico di questo autentico esercito di creduloni a buon mercato. Si affidano ai maghi donne (in larga maggioranza) e uomini, giovani e anziani, studenti di scuola media e super laureati con tanti di master, un semplice dipendente pubblico come un top manager di una società privata. Tutti inginocchiati per ascoltare la presunta e costosa verità dalla bocca degli astrologi. L’unico dato statistico rilevante sulla tipologia dei clienti riguarda l’età che, nel 51 per cento dei casi, è tra i 19 e i 60 anni

Per il resto, l’offerta delle prestazioni è molto variegata. A parte la tradizionale lettura del futuro attraverso le carte, i tarocchi e gli oroscopi, in questo catalogo delle illusioni sono previsti anche diversi servizi aggiuntivi. Lo sciamano tibetano che parla di religione e filosofia. Il massaggio alla tempia per allontanare potenziali influssi maligni. Sedute con pendoli, cristalli e amuleti, avvolti nelle atmosfere e nei profumi degli oli essenziali. Tutto ben pagato: il giro d’affari ufficiale dell’industria italiani dei maghi e dei veggenti ormai supera i 6,5 miliardi di euro. E di questi oltre l’80 per cento vengono spesi per consulti telefonici oppure online. Il salto di qualità dell’astrologia, infatti, è avvenuto proprio grazie a una dilagante pubblicità online, con quale si promette tutto e il contrario di tutto, e si attirano i clienti a sedute via internet. Con controlli sulla trasparenza di questo mercato molto sporadici, poco efficaci e quasi sempre senza risultati.

Leggi anche:

Karma, cosa significa e come funziona

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto