Tutti dovremmo fare la sauna. Poche attività, così semplici e facili, senza particolari controindicazioni, producono tanti benefici al corpo e alla mente: protegge dalle malattie invernali, rafforza le difese immunitarie, allontana l’invecchiamento e i rischi della demenza, rende la pelle più elastica. Ma innanzitutto migliora l’umore e azzera lo stress. Tutto con qualche seduta in ambienti riscaldati a una temperatura tra i 70 e 100 gradi.
Indice degli argomenti
Origini
La patria della sauna è la Finlandia, dove questa parola ha il significato di “dimora invernale”. E in fondo quando siamo in sauna, specie sulla base dei criteri con i quali va fatta, ci sentiamo come in una stanza di casa. Tampere, la seconda città della Finlandia, è considerata la capitale mondiale della sauna, i cui primi modelli funzionavano con le pietre riscaldato con il fuoco a legna: erano rifugi costruiti sopra una buca del terreno, e il calore serviva a sudare e purificarsi. Le origini della sauna sono incerte, ma parliamo almeno 2 mila anni fa. Oggi si tratta di un’attività diffusissima ovunque, e non esiste un albergo, dalle quattro stesse a salire, che non abbia anche un piccolo impianto per la sauna
Benefici
Ma l’enorme popolarità della sauna su scala planetaria è dovuta a un fatto scientifico: i tanti benefici che apporta. Vediamo quali sono i più importanti.
- Grazie al calore che viene assorbito dal corpo, la sauna consente di eliminare, attraverso la pelle, impurità e tossine: un meccanismo naturale di disintossicazione.
- Rende la pelle più luminosa. Anche questo è un effetto del sudore, che apre i pori e, pulendo la pelle, la rende più luminosa, elastica e tonica. Tra l’altro, la sauna fa apparire le persone più giovani perché migliora l’idratazione della pelle, ne riduce l’oleosità e mantiene un equilibrio ottimale del ph. Con la pelle, anche il cuoio capelluto viene purificato dalla sauna.
- Allevia lo stress. Il calore, l’ambiente raccolto e tranquillo, il rilassamento generale: sono tutte condizioni che consentono, grazie alla sauna, di aumentare la produzione di endorfine, che riducono lo stress e migliorano l’umore.
- Migliora la circolazione sanguigna. L’alta temperatura dilata i vasi sanguigni, porta più ossigeno e nutritivi ai tessuti e così migliora la circolazione del sangue.
- Rafforza il sistema immunitario. Attraverso una sauna fatta con regolarità, l’organismo si acclimata a un moderato stress termico che aumenta la produzione di globuli bianchi e rende il sistema immunitario più solido.
- Ha una funzione anti-invecchiamento. Il rafforzamento del sistema immunitario riesce prevenire gli effetti dell’invecchiamento e un articolo pubblicato nel 2020 su Preventive Medicine Reports ha dimostrato che le persone che frequentavano una sauna da 9 a 12 volte al mese, presentavano un rischio inferiore del 53 per cento di sviluppare fenomeni di demenza nei due decenni successivi.
- Rilassa i muscoli. Anche questo beneficio è legato al calore, che alleva le tensioni muscolari: infatti la sauna è suggerita alle persone che fanno regolarmente un’attività sportiva.
- Migliora il sonno. Si tratta di un effetto indiretto, ma molto importante, legato al benessere psicofisico apportato dalla sauna. Abbassando lo stress, e migliorando l’umore, la sauna riesce a migliorare decisamente la qualità del
- Un aiuto contro le allergie. Un altro effetto indiretto, questa volta collegato all’aumento delle difese immunitarie.
La sauna e i benefici per il cuore
Le università di Bristol, di Jyvaskyla e della Finlandia orientale hanno realizzato lo studio più completo sugli effetti della sauna per la salute dell’uomo. La ricerca, che ha comportato la revisione di oltre 70 studi sul tema, è stata pubblicata sui Mayo Clinic Proceedings e i risultati sono molto interessanti. Grazie alla sauna, il rischio di infarto si riduce del 62 per cento, di ipertensione del 47 per cento, e di malattie respiratorie del 41 per cento. Persino il pericolo di Alzheimer crolla del 65 per cento con il toccasana della sauna.
La sauna e le infezioni invernali
In uno studio dell’università di Vienna si dimostra che gli adulti che usano regolarmente la sauna contraggono un numero decisamente inferiore di raffreddori rispetto a tutte le altre persone. Un altro studio del 2022, realizzato da esperti dell’università di Bristol, ha consentito di scoprire che fare una sauna almeno due volte alla settimana consente di prevenire meglio i malanni invernali e la polmonite.
La sauna rende più felici
Una recente ricerca pubblicata sull’International Journal of Circumpolar Health, fatta da un team di ricercatori dell’università di Uppsala in Svezia su un gruppo di quasi 1.000 persone di età compresa rea i 24 e i 71 anni, ha fornito un’indicazione che finora non era mai stata dimostrata: le persone che fanno la sauna sono più felici (anche perché dormono meglio) e hanno livelli di energia più alti rispetto a chi non la fa.
La sauna non fa dimagrire ma brucia calorie
Tra i tanti benefici della sauna, non c’è anche la perdita di peso: la sauna non fa dimagrire. E il motivo è scientifico: durante la sauna, a differenza di altre attività fisiche, i muscoli non fanno sforzi, e quindi perdono liquidi, non grasso. Appena si beve e si mangia, la prima volta dopo una sauna, si torna al peso di partenza, in poche ore. In compenso, se non c’è un effetto dimagrimento, comunque una sauna di quindici minuti (un tempo medio accettabile) consente di bruciare circa 300 calorie. Questo significa sicuramente un migliore metabolismo. Inoltre lo smaltimento delle tossine, abbinato all’aumento della circolazione sanguigna, può determinare un veloce smaltimento dell’acido lattico e una riduzione dell’adiposità nelle zone colpite dalla cellulite.
Come fare la sauna
Per fare bene la sauna, è fondamentale fare attenzione ad alcuni, semplici accorgimenti.
- Prima di entrare nella stanza riscaldata, ricordiamoci di fare una doccia calda (non bollente) per attenuare lo sbalzo termico e asciughiamoci. Al contrario, dopo la sauna la doccia deve essere fredda, o almeno fresca, attorno ai 15 gradi.
- Dopo la sauna, la doccia va fatta partendo dai piedi, per poi risalire verso gambe, tronco e testa.
- Mai fare la sauna dopo i pasti. Evitate di fare la sauna a stomaco o vuoto o dopo aver mangiato in abbondanza.
- Le elevate temperature comportano una perdita abbondante di acqua del corpo. Per questo, bisogna bere sia prima sia dopo la sauna, per evitare la disidratazione.
- Se il calore è insufficiente, potete gettare, con un secchio d’acqua che di solito è disponibile all’interno della stanza, l’acqua fresca sulle pietre bollenti. Questo crea vapore, aumenta l’umidità e rende il calore più intenso.
- Sarebbe preferibile entrare nudi in sauna, ma bisogna rispettare le regole del luogo dove si fa. Se dovete coprirci, fatelo con un asciugamano avvolto attorno alla vita. Quanto al costume, non usate quelli con materiali sintetici che non permettono alla pelle di respirare.
- La sauna può essere secca o umida: quando si è agli inizi, è preferibile scegliere quella secca, più comune e più facile da tollerare. La sauna umida ha una quantità maggiore di vapore, e quindi un tempo di resistenza inferiore.
- La sauna è decisamente sconsigliata ai minori di dieci anni perché il loro sistema linfatico non è ancora completamente sviluppato.
Quanto tempo si deve stare in sauna
Non esiste una regola assoluta, e ricordiamo che la sauna è un momento di relax e di benessere psicofisico: quindi ognuno ha i suoi tempi e deve scegliere sulla base della condizione nella quale si sente. Senza fretta e senza esagerare con la permanenza ad alte temperature. In generale, la raccomandazione è di restare in sauna tra i 12 e 15 minuti, partendo da 4-5 minuti di permanenza, per poi uscire, rinfrescarsi e rientrare.
Quante saune si possono fare
Stando ad alcuni studi realizzati in Finlandia, la sauna può essere fatta anche una volta al giorno, ma già una volta alla settimana, se la procedura è corretta, produce i suoi effetti benefici.
Chi non può fare la sauna
La sauna non ha controindicazioni particolari, ma non è adatta a tutti. In particolare non è suggerita in queste circostanze.
- Problemi cardiaci. Se soffriamo di patologie come l’insufficienza cardiaca o la tachicardia ventricolare, è meglio evitare di esporsi al calore della sauna.
- Infezioni. Se abbiamo la febbre o soffriamo di asma bronchiale, la sauna non è il luogo adatto. Quindi, aspettiamo la guarigione prima di fare una seduta.
- Malattie della pelle. Se abbiamo un eczema, delle malattie veneree oppure delle ferite non ancora rimarginate, evitiamo di esporre la nostra pelle a una sudorazione intensa. Per cui, anche in questi casi, è sconsigliato frequentare una sauna.
- Le donne incinte devono evitarla per il rischio di surriscaldamento, disidratazione e svenimento. Specie nelle prima settimane della gravidanza.
Tipi di sauna
Esistono diversi tipi di sauna, a seconda della temperatura scelta. Ciascuno di essi si distingue dagli altri per i benefici apportati all’organismo e per le modalità con cui viene effettuata. La più conosciuta è la classica sauna finlandese ma ne esistono tante, che si aggiornano di anno in anno.
Sauna finlandese. E’ il trattamento con aria bollente, che necessita di una cabina con getto d’aria calda e secca tra gli 80 e i 100 gradi. Prima si fa una doccia d’acqua calda, poi si entra in cabina per 10 minuti e poi si esce per fare un’altra doccia tiepida. Questa procedura va ripetuta altre due o tre volte sauna con aria bollente, prima di immergersi un minuto in una vasca d’acqua fredda.
VANTAGGI: La sauna finlandese concilia il sonno e favorisce il benessere poiché rilascia le endorfine, gli ormoni del benessere.
Sauna con il sale. Viene svolta nelle grotte saline, aventi le pareti ricoperte di sale del Mar Nero o delle miniere. La temperatura è di circa 50 gradi e il tempo di permanenza di circa mezz’ora. In meno di un’ora dà ai nostri bronchi gli stessi vantaggi di tre settimane di vacanza al mare.
VANTAGGI: Respiriamo aria ricca di ioni negativi, che neutralizzano gli agenti inquinanti che respiriamo ogni giorno, soprattutto se viviamo in città.
Sauna a infrarossi. Una delle modalità più moderne prevede l’impiego di raggi invisibili, che riscaldano direttamente il corpo senza riscaldare l’aria intorno.
VANTAGGI: Questo tipo di sauna offre un riscaldamento mirato al corpo, senza alzare troppo la temperatura circostante. In questo modo, sentiremo meno lo sbalzo termico.
Sauna a vapore. E’ molto conosciuta, soprattutto nei paesi arabi, con il nome “Hammam”. Si tratta di un bagno di aria umida, che avviene in tre momenti, distribuiti in tre sale: una tiepida, una calda (a 50 gradi) e una fresca. In questo caso, la sessione dura mediamente 2 ore e si conclude con una doccia fresca.
VANTAGGI: La sauna a vapore ha un effetto drenante e aiuta a smaltire le tossine. Inoltre, aiuta ad avere una pelle liscia e luminosa.
Sauna con le erbe. Si distingue dalle altre per le temperature più basse, massimo 50 gradi, sfruttando i vantaggi dell’aromaterapia. Dalla tinozza, collocata su una stufa a raggi infrarossi, viene prelevata dell’acqua da versare su un fascio di erbe officinali come la lavanda, che rilasciano un vapore profumato.
VANTAGGI: E’ adatta anche a coloro che non sopportano le temperature elevate avendo un andamento graduale.
Sauna celtica. Arriva fino a una temperatura di 100 gradi e utilizza una cabina circolare con tetto conico, realizzata con tronchi grezzi di legno. Prende il nome dal popolo che l’ha utilizzata per primo ed è particolarmente apprezzata come alternativa alla sauna finlandese.
VANTAGGI: La sauna celtica rinforza il sistema immunitario e aiuta a prevenire i dolori muscolari.
Bio-sauna. La temperatura non supera mai i 60 gradi ma in compenso l’umidità oscilla tra il 50 e il 70%, a causa del vapore. Anche in questo caso, può essere utilizzata da coloro che non amano le temperature troppo alte
VANTAGGI: Sfruttando una temperatura non elevatissima, favorisce l’apertura dei pori per il rilascio di liquidi in maniera graduale.
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.