Lievito per dolci: la ricetta con il bicarbonato
La combinazione con aceto o succo di limone. Oppure con lo yogurt
Lievito per dolci: la ricetta con il bicarbonato Leggi tutto »
La combinazione con aceto o succo di limone. Oppure con lo yogurt
Lievito per dolci: la ricetta con il bicarbonato Leggi tutto »
Ogni cibo ha una sua collocazione che va rispettata. Non aprite e chiudete lo sportello in continuazione. La formazione di depositi di ghiaccio vale un venti per cento di aumento dei consumi energetici
Come tenere in ordine il frigorifero Leggi tutto »
Servite la mousse di castagne in ciotole individuali. Al posto della granella di nocciole potete usare frutta secca, scaglie di buon cioccolato fondente o un ciuffo di panna montata
Mousse di castagne con granella di nocciole Leggi tutto »
Perfetta da tagliare a cubetti e mettere al centro della tavola durante un aperitivo con gli amici, o da mangiare con le mani accompagnata con del buon vino bianco. Il consiglio in più? Non lesinate sull’olio, e impastate a lungo
Focaccia con la salvia: la variante soffice e profumata della ricetta originale ligure Leggi tutto »
Grazie all’alto contenuto di calcio, proteggono le ossa. Disintossicano l’organismo. Fanno bene a occhi e capelli. E aiutano anche a dimagrire
Ceci: benefici, usi e controindicazioni Leggi tutto »
Morbida e delicata. Molto usata per i dolci. Rafforza ossa e denti, protegge gli occhi, favorisce il sonno. Le differenze con la ricotta di mucca
Ricotta di pecora: proprietà, usi in cucina e controindicazioni Leggi tutto »
È scattato un avviso di tossicità. E le sue proprietà antibatteriche sono possibili soltanto a dosaggi molto alti, attualmente impossibili da realizzare
Tea Tree Oil: la bocciatura dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche Leggi tutto »
Quando si hanno a disposizione le arance non trattate, è utile non sprecare la scorza ma recuperarla e farla seccare, per averne sempre a disposizione
Risotto con la zucca, profumato all’arancia: una ricetta ricca di proprietà importanti Leggi tutto »
Aiutano il sistema immunitario, sono ottimi antiossidanti e contengono preziosi minerali, come il ferro e il selenio. Buone ma anche preziose dal punto di vista nutrizionale
Cozze: benefici, usi e controindicazioni Leggi tutto »
Una preparazione tipica della tradizione sarda, una ricetta dal sapore antico perfetta per accompagnare verdure e formaggi.
Pane carasau: la ricetta per farlo in casa Leggi tutto »
Aiutano ad abbassare il colesterolo. Sono un carico di energia e aiutano nei momenti di affaticamento
Lenticchie: benefici, usi e controindicazioni Leggi tutto »
Al posto dei calamari, potete utilizzare i totani o le seppie. In alternativa alle mazzancolle si possono scegliere i gamberi
Insalata di riso venere con i calamari: la ricetta per riportare l’estate in tavola Leggi tutto »
Scegliete la panna fresca e non dimenticate la buccia grattugiata del limone o dell’arancia: vedrete che profumo. Un dolce perfetto anche per la colazione
Semifreddo ai cachi Leggi tutto »
Senza burro e zucchero: ideali per le diete. Con un tocco di cannella e la scorza di limone
Biscotti integrali: la ricetta per farli in casa Leggi tutto »
Basta un click e il piatto è servito. Dove e in che modo ordinare, evitando truffe. C’è anche quella per ricevere a casa gli ingredienti.
Le 10 migliori app per ordinare il cibo a casa Leggi tutto »
Un simbolo della cucina greca, molto utilizzato anche nei piatti italiani. Facile da preparare.
Feta: la ricetta per farla in casa Leggi tutto »
Facilissime da preparare, pronte in meno di mezz’ora. Concedetevi un tocco di pepe
Foglie di lattuga stufate Leggi tutto »
Pronti in 40 minuti. Si possono gustare in qualsiasi momento della giornata, anche per uno spuntino
Biscotti con la zucca fatti in casa Leggi tutto »
Non dimenticate di aggiungere un pizzico di peperoncino. Un primo piatto autunnale dal sapore unico
Risotto con i cachi: la ricetta con il mascarpone Leggi tutto »
Pulite i tappeti, profumate il bucato. aggiungetele al sapone fatto in casa. Ma potete usarle anche per dipingere con i bambini. Si divertiranno molto
Come riutilizzare le spezie scadute Leggi tutto »
Al numero uno ci sono i legumi, a partire dalle lenticchie. Un’altra fonte importante è la frutta secca. Tra gli ortaggi e le verdure: broccoli, spinaci, carciofi e asparagi. Quando non esagerare con le proteine
Cibi che hanno più proteine vegetali Leggi tutto »
Un piatto semplice che si prepara in meno di mezz’ora. L’alternativa della polenta fritta con le uova
Polenta al forno: la ricetta antica Leggi tutto »
Una raccolta di ricette preziose, dal gusto e dal profumo travolgente, dal dolce per la colazione al risotto. E non perdete la ricetta dei marron glacé
Ricette con le castagne: una raccolta di piatti dal sapore unico, dal primo al dolce Leggi tutto »
Un antipasto ideale. Anche per convincere i bambini a mangiare le verdure. Una volta pronti i bastoncini, gustateli con una salsa adatta
Zucca fritta: ricetta gustosa e facile Leggi tutto »
Antiossidanti e ricche di minerali: abbassano il colesterolo e rafforzano i capelli. Servono anche a sbiancare i denti
Mele annurche: benefici, proprietà e usi in cucina Leggi tutto »
Un ottimo concime naturale, ma si può usare anche per pulire oggetti in pelle. O come rimedio naturale anti-occhiaie
Latte scaduto: tanti modi per riutilizzarlo Leggi tutto »
Ottimo per tenere a bada pressione e colesterolo, il topinambur protegge la flora intestinale, favorisce la crescita dei capelli ed è molto versatile in cucina
Topinambur: proprietà, benefici e come si usa Leggi tutto »
Efficace contro i disturbi digestivi. Aiuta la memoria e ha proprietà cicatrizzanti. Consigliata a chi ha problemi di pressione
Salvia: benefici, usi e controindicazioni Leggi tutto »
Potete arricchirla con mandorle e scaglie di cioccolata. Perfetta per chi è intollerante al lattosio
Torta al limone senza burro pronta in un’ora Leggi tutto »
Sana, nutriente, appetitosa. La versione con curcuma, zenzero e yogurt
Crema di zucca preparata in mezz’ora Leggi tutto »