Monoclonali, finalmente si usano anche in Italia per curare i contagiati prima della polmonite
Peccato che abbiamo rifiutato questi medicinali per diversi mesi. Eppure si producono anche in Italia. Un ritardo inspiegabile, costato tante vite umane
Peccato che abbiamo rifiutato questi medicinali per diversi mesi. Eppure si producono anche in Italia. Un ritardo inspiegabile, costato tante vite umane
Affanno, gonfiore degli arti, piccoli lividi. Nessuna terapia fai-da-te e consultarsi sempre con il medico prima di prendere una decisione
Vaccino anti Covid e effetti collaterali: ecco i sintomi da tenere sotto controllo Leggi tutto »
Il comune gigliato firmerà un accordo con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per utilizzare gli strumenti spaziali al fine di proteggere l’ecosistema e promuovere un’economia verde
Cresce anche dell’industria del packaging. Basta un 1 per cento di mascherine smaltite male, e ci ritroviamo con 480 tonnellate di plastica disperse nell’ambiente
Una ricerca dell’università di Cambridge dimostra la relazione strettissima tra temperature più alte e inizio dei contagi. Altri studi sottolineano il rapporto tra inquinamento e morti per Covid 19. Le polveri sottili aumentano i fattori di rischio
I risultati di una ricerca della Yale University. La saliva potrebbe diventare determinante per fare previsioni corrette sull’evoluzione del virus. E agire in tempo
Test salivare contro il coronavirus: sembra più efficace dei tampone nasofaringeo Leggi tutto »
I risultati di importanti ricerche scientifiche: l‘aerazione è fondamentale per fermare il Covid 19. Vale come lavarsi le mani. Utilizzare al meglio tutti gli spazi esterni
La pandemia rende sempre più irrealizzabile l’obiettivo numero 5 dell’Agenda Onu sullo Sviluppo sostenibile, quello relativo alla parità di genere. In realtà il divario con il virus è in forte aumento
Il siero, testato allo Spallanzani, ha superato la Fase 1 della sperimentazione con un’efficacia del 92,5%. Se i risultati saranno confermati, l’approvazione potrebbe arrivare entro l’estate
Covid, il vaccino italiano ReiThera: sarà monodose e facilmente conservabile Leggi tutto »
Si somministra in due dosi, a distanza di 21 giorni una dall’altra. L’intera operazione non dura più di trenta minuti. Insignificanti i rischi di effetti collaterali
Come funziona il vaccino anti Covid-19. Dopo dieci giorni siamo protetti dal virus Leggi tutto »
Più persone si infettano, più copie del virus vengono generate. È normale. Solo in Italia si sono già contate 13 varianti del Sars-CoV-2. Può aumentare la capacità di infettare
È quanto emerge da un rapporto scientifico dell’Ipbes, secondo il quale ci sono circa 850mila nuovi virus che potrebbero infettare l’uomo. Per evitarlo è necessario impedire la deforestazione e preservare la biodiversità
Senza prevenzione e cura per il Pianeta, future pandemie sono dietro l’angolo Leggi tutto »
Peggio di noi ci sono soltanto Belgio, San Marino, Perù e Andorra. Che cosa non ha funzionato e continua a non funzionare? Altro che modello Italia
Il test rapido negativo non è un passaporto per sentirsi liberi. E non può sostituire il test molecolare. Ogni dieci contagiati, questo tipo di tampone ne individua al massimo quattro
Sembrava la «medicina della salvezza». E invece L’Organizzazione Mondiale della sanità, e ricerche di tutto il mondo, boccia il prodotto: non ha efficacia. Ma intanto i danni sono stati fatti
Remdesivir e Covid-19, una montagna di soldi sprecati per un farmaco del tutto inutile Leggi tutto »
Dalla paura siamo passati a un senso di sospensione. Dove ci sono alcune opportunità da non sprecare
Vite sospese ai tempi del Covid-19, l’occasione di ripensare, riscoprire e ricostruire Leggi tutto »
Presentata alla stampa a giugno del 2020, ha tra i suoi obiettivi la memoria delle vittime della malasanità nelle RSA, la lotta per il diritto di visita anche nei giorni dell’emergenza e, soprattutto, la trasparenza nella gestione e nell’applicazione dei protocolli di cura
Ormai è chiara una caratteristica fondamentale del coronavirus: poche ne persone ne contagiano tantissime. Questo cambia il modo di tracciare le vittime del virus
Soluzione semplicissima e tre sprechi evitati. Niente perdite di tempi, costi dimezzati e zero spese di smaltimento dei vecchi banchi
Sessantasettenne, è a capo del team di donne che è riuscito nell’impresa di compiere questo primo passo nella lotta al covid-19. L’isolamento del virus, infatti, ha reso possibili mettere a punto i test sierologici e ha dato il via alla ricerca del vaccino
Bisogna essere fiduciosi. Ma le questioni irrisolte dei vaccini già annunciati non sono poche. E per il momento il verdetto è solo provvisorio
L’iniziativa consente agli anziani, il segmento di popolazione più a rischio per quanto riguarda la pandemia di covid-19, di avere diritto a un risparmio tra il 5 e il 10% sugli alimenti comprati tra le 9 e le 11 e tra le 13 e le 16
L’immondizia di queste persone va eliminata in due-tre sacchetti ben chiusi e infilati uno nell’altro. Con alcune precauzioni igieniche. E lontano dagli animali domestici
Una barriera di plastica morbida consente agli ospiti della casa di riposo “Domenico Sartor” di essere abbracciati e coccolati, in piena sicurezza. Lasciando il Covid fuori dalla porta
A Castelfranco Veneto arriva la stanza degli abbracci. Per stringersi senza paura Leggi tutto »
Migliore organizzazione sul territorio e più posti letto. Tamponi a raffica dal primo momento. Un lockdown rigoroso. E un’app che non è il flop di Immuni
Nata dall’intraprendenza di una ragazza di 38 anni, la Taverna di Dracula ha deciso di offrire pasti gratis a tutte e tutti coloro che ne hanno bisogno. Nessuno escluso. Perché la fame, come dicono, non ha passaporto
L’iniziativa prenderà il via martedì 17 novembre nel Rione Sanità. Promossa in collaborazione con la presidenza della Municipalità 3, si ispira alla tradizione, nata proprio nella città partenopea, del caffè sospeso
Covid, a Napoli arriva il tampone sospeso: chi può lo dona a chi non può permetterselo Leggi tutto »
Un grande spreco, con posti letto sottratti a chi ne ha bisogno. Non funziona la rete dei medici di famiglia. Eppure la terapia a domicilio è molto semplice
Una politica soffocata dal presente non riesce a gestire scelte difficili, che hanno bisogno di tempo per essere condivise dai cittadini. Le responsabilità del governo, delle regioni. E dei medici di base
Primario di oncologia all’ospedale di Piacenza, ogni giorno cura a domicilio i malati di Covid-19, proprio come durante il lockdown. E il Time lo ha messo in copertina come simbolo, in tutto il mondo, della buona sanità
Luigi Cavanna, medico “porta a porta” per salvare i malati di Covid-19 Leggi tutto »