Salute

caldaia biomassa elisa tatano

Caldaie a biomasse, una donna siciliana recupera gli scarti agricoli della regione

Un caso di emigrazione dal Sud al Nord per fare crescere un’azienda modello da economia circolare. La famiglia di Elisa Tatano è stata la prima a realizzare caldaie che producono energia con gli scarti agricoli in Sicilia. Da allora l’azienda è cresciuta, fino ad aprire un nuovo stabilimento a Piacenza

Caldaie a biomasse, una donna siciliana recupera gli scarti agricoli della regione Leggi tutto »

progetto ci vediamo al caffè

“Ci vediamo al caffè”, la piazza virtuale che unisce i malati di Alzheimer. Per sfidare la solitudine

Uno sportello online che ha l’obiettivo di far incontrare malati di Alzheimer e Parkinson con familiari, caregiver ed esperti. Per migliorarne la qualità di vita, abbattere lo stigma e combattere la solitudine. E che prevede anche incontri dal vivo in cinque comuni del catanzarese

“Ci vediamo al caffè”, la piazza virtuale che unisce i malati di Alzheimer. Per sfidare la solitudine Leggi tutto »

alimenti per prevenire covid 19

Quercetina: il fitonutriente contro l’infezione da Covid-19. Che si trova nei capperi e nel radicchio

La ricerca, a cura dell’Istituto di Nanotecnologie del CNR di Cosenza e dell’Università di Saragozza, ha scoperto la possibilità di usare questo particolare flavonoide per inibire la “riproduzione” del virus nel corpo. Intuizione utile per formulare farmaci anti-virali in attesa del vaccino

Quercetina: il fitonutriente contro l’infezione da Covid-19. Che si trova nei capperi e nel radicchio Leggi tutto »

mascherine biodegradabili

Mascherine: ecco quelle biodegradabili. Le realizza una piccola azienda artigiana di Lentate sul Seveso

Durante la fase più critica dell’emergenza sanitaria, D3CO ha riconvertito la sua attività per produrre mascherine in cotone naturale, lavabili e quindi riutilizzabili ma soprattutto biodegradabili. Per ogni pacchetto da cinque mascherine acquistato, uno viene donato in beneficenza

Mascherine: ecco quelle biodegradabili. Le realizza una piccola azienda artigiana di Lentate sul Seveso Leggi tutto »

medicina solidale roma

Coronavirus: riapre a Tor Bella Monaca l’ambulatorio di Medicina Solidale

Da sedici anni Medicina Solidale opera nelle periferie di Roma e dovunque ci siano sacche di difficoltà per donare assistenza sanitaria gratuita e di qualità a tutti e tutte. L’emergenza Covid-19 ha permesso che venisse riaperto l’ambulatorio di Tor Bella Monaca, che ogni anno cura 13000 pazienti

Coronavirus: riapre a Tor Bella Monaca l’ambulatorio di Medicina Solidale Leggi tutto »

Torna in alto