Tempo

Alberto D'amico

Alberto D’Amico, il “botanico del marciapiede” che, attraverso i suoi scatti, regala ai rifiuti una nuova vita artistica

Carte, foglie, petali, tappi di plastica, pezzetti di vetri: attraverso la sua macchina fotografica, Alberto D’Amico offre agli scarti una seconda opportunità. Un ottimo suggerimento anche per esercitare lo sguardo in maniera creativa

Alberto D’Amico, il “botanico del marciapiede” che, attraverso i suoi scatti, regala ai rifiuti una nuova vita artistica Leggi tutto »

cimiteri per animali domestici

Cimiteri per animali: anche nelle Marche arrivano luoghi per la sepoltura di cani e gatti

In Italia aumentano i luoghi dove i padroncini possono far riposare per sempre cani, gatti, uccellini, coniglietti e altri animali cosiddetti di affezione. Nel cimitero di Milano ci sono 4500 piccole tombe, mentre in quello di Roma sono seppelliti i gatti di Anna Magnani

Cimiteri per animali: anche nelle Marche arrivano luoghi per la sepoltura di cani e gatti Leggi tutto »

CAFFÈ LIBRERIA PECORA ELETTRICA4

I libri bruciano, la cultura re-esiste. La Pecora Elettrica, il caffè-libreria di Centocelle che era stato incendiato, riaprirà (foto)

Il locale è stato dato alle fiamme nella notte del 25 aprile ma grazie allo sforzo di un’intera comunità, che ha messo insieme più di 33mila euro con una raccolta fondi online, riaprirà più bello e vitale di prima

I libri bruciano, la cultura re-esiste. La Pecora Elettrica, il caffè-libreria di Centocelle che era stato incendiato, riaprirà (foto) Leggi tutto »

pesca elettrica

Pesca elettrica, finalmente l’Europa la seppellisce. Una battaglia vinta, ma bisogna ancora combattere

L’aula di Bruxelles ha finalmente vietato questa tecnica micidiale che danneggia il mare, mette a rischio l’ecosistema e penalizza i piccoli pescatori. Ora però la disposizione dovrà essere recepita dai singoli Stati, senza dimenticare che i cittadini europei dovrebbero essere rimborsati dei 21,5 milioni di euro di sovvenzioni che ne hanno permesso lo sviluppo

Pesca elettrica, finalmente l’Europa la seppellisce. Una battaglia vinta, ma bisogna ancora combattere Leggi tutto »

FACEBOOK 1200 x 630 2

Festival dello sviluppo sostenibile, 17 giorni per dare forma al cambiamento (video)

Dalla lotta al riscaldamento globale all’innovazione tecnologica, dal futuro del lavoro alla lotta alla povertà e alle disuguaglianze. La terza edizione del Festival si terrà dal 21 maggio al 6 giugno, con il messaggio ‘Mettiamo mano al nostro futuro’ per richiamare tutti all’azione individuale e collettiva

Festival dello sviluppo sostenibile, 17 giorni per dare forma al cambiamento (video) Leggi tutto »

giornata del libro olanda

Boekenweek: in Olanda, nel fine settimana del libro chi porta un romanzo in treno viaggia gratis

In occasione della giornata del libro basta presentare al controllore un libro per non pagare il biglietto. Non solo: alcune carrozze diventano biblioteche su rotaie dotate di lampade e tavolini per incentivare la lettura. Per consigli su cosa leggere, chiedere al capostazione

Boekenweek: in Olanda, nel fine settimana del libro chi porta un romanzo in treno viaggia gratis Leggi tutto »

pista ciclabile fluo pavia

La pista ciclabile si illumina al buio: a Pavia l’asfalto è fluo, non consuma un watt e rispetta gli animali

Sorgerà in una zona naturalistica molto delicata, dove non si possono installare lampioni o fari per non nuocere alla fauna e sarà autoilluminante, per pedalare in sicurezza. Rilasciando, di notte, la luce accumulata durante il giorno

La pista ciclabile si illumina al buio: a Pavia l’asfalto è fluo, non consuma un watt e rispetta gli animali Leggi tutto »

SALVARE IL PIANETA DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Greta, il nuovo simbolo del mondo che ha voglia di cambiare. La sua storia di ragazza prodigio, quando ha iniziato a combattere e dove è arrivata. Nonostante le critiche (foto)

La sua protesta è iniziata lo scorso settembre dopo un’estate contraddistinta da un caldo sopra la media. Da allora ogni venerdì tiene uno sciopero davanti al Parlamento svedese perché: “Invece di preoccuparti del futuro dovresti provare a cambiarlo finché ancora puoi”. Dalla sua iniziativa ha preso vita un movimento globale, Friday For Future, a cui hanno aderito migliaia di giovani in tutto il mondo. E il prossimo 19 aprile sarà a Roma

Greta, il nuovo simbolo del mondo che ha voglia di cambiare. La sua storia di ragazza prodigio, quando ha iniziato a combattere e dove è arrivata. Nonostante le critiche (foto) Leggi tutto »

la maratoneta valeria atleta senza milza

La storia di Valeria, maratoneta vincente senza milza. Non si è mai rassegnata, e continua a conquistare medaglie (foto)

Valeria Straneo nel 2010, nel pieno della sua carriera agonistica, ha dovuto rinunciare alla milza. È stata colpita da una malattia rarissima. Ma ha continuato a correre, con ottimi risultati. E intanto ha fatto due figli

La storia di Valeria, maratoneta vincente senza milza. Non si è mai rassegnata, e continua a conquistare medaglie (foto) Leggi tutto »

miglior insegnante al mondo

Il miglior insegnante al mondo?Africano, francescano e determinato. Ecco chi è Peter Tabichi

Vive e lavora nella “terra polverosa”. Preferisce fare più che parlare e insegna, oltre alla matematica e alla fisica, il rispetto per la natura. Tra i cinquanta finalisti del premio della fondazione Varkey c’è anche un’italiano, Giuseppe Paschetto. “Perché l’importante – dicono – “è avere studenti felici”

Il miglior insegnante al mondo?Africano, francescano e determinato. Ecco chi è Peter Tabichi Leggi tutto »

moda ecosostenibile

Spazzuk, una storia di moda sostenibile con protagonista un donna del Molise. Alessandra è tornata in Italia, ha vinto il cancro, e produce abiti zero sprechi (foto)

Un marchio giovanissimo, che somma due forze: famiglia e territorio. Alessandra è un cervello di ritorno, e grazie a lei risorge un piccolo scrigno del Molise. La figlia ha creato il logo, e il marito cura le vendite

Spazzuk, una storia di moda sostenibile con protagonista un donna del Molise. Alessandra è tornata in Italia, ha vinto il cancro, e produce abiti zero sprechi (foto) Leggi tutto »

lemon tree trust progetto giardino dei rifugiati

Nel campo profughi in Iraq un giardino porta colore e speranza. Il progetto di Lemon Tree Trust

A Domiz, in Iraq, i rifugiati sconfiggono guerra e orrori con la bellezza dei colori e dei profumi di rose di Damasco, origano, arbusti rigogliosi. E piccoli orti, per trovare pace e serenità. Grazie a una no-profit britannica che ha fatto del giardinaggio solidale una missione.

Nel campo profughi in Iraq un giardino porta colore e speranza. Il progetto di Lemon Tree Trust Leggi tutto »

FAR DIVERTIRE I CANI

Luna park per cani, a Milano un’area di parco Sempione è gestita da un’associazione di cittadini (foto)

In questo luogo i cani vengono divisi solo sulla base delle taglie e, in compagnia dei loro padroni, possono condividere spazi e attività, secondo le diverse taglie degli animali. Con un percorso che ricorda appunto i criteri dei parchi giochi

Luna park per cani, a Milano un’area di parco Sempione è gestita da un’associazione di cittadini (foto) Leggi tutto »

bibliobus

Bibliobus: libri itineranti per tornare a vivere dopo il terremoto. In Abruzzo, ma non solo…

Nasce a L’Aquila, nel 2009, all’indomani del terribile sisma, ma è possibile trovare le biblioteche su ruote in moltissimi progetti. Obiettivo è portare cultura e svago a chi, per un motivo o per l’altro, non può accedervi. E, per farlo, può bastare anche solo una moto. Come accade in Perù.

Bibliobus: libri itineranti per tornare a vivere dopo il terremoto. In Abruzzo, ma non solo… Leggi tutto »

RIGENERAZIONE URBANA ED EMERGENZA ABITATIVA

Case popolari nel centro di Firenze: 17 famiglie oggi vivono nell’ex carcere le Murate, a due passi da Santa Croce

Dopo lunghi anni di abbandono, il complesso che per 100 anni ha ospitato le prigioni cittadine, e che prima era un convento di clausura, è rinato grazie al comune e a un progetto di Renzo Piano. Un esempio vincente di riqualificazione urbana per rispondere all’emergenza abitativa

Case popolari nel centro di Firenze: 17 famiglie oggi vivono nell’ex carcere le Murate, a due passi da Santa Croce Leggi tutto »

foresta stradivari crowdfunding

Salvare “il bosco che suona”: la raccolta fondi per recuperare gli abeti rossi della Foresta Stradivari, distrutti dal maltempo

In Val di Fiemme esiste un luogo incantato fatto di abeti, larici e mirtilli: è il bosco che suona, quello in cui il Maestro Stradivari andava a scegliere i tronchi per i suoi pregiatissimi violini. A fine ottobre è stata semidistrutta dal maltempo, mettendo a rischio un intero ecosistema e il comparto dell’arte liutaria. Chi ama la musica e la natura deve salvarla

Salvare “il bosco che suona”: la raccolta fondi per recuperare gli abeti rossi della Foresta Stradivari, distrutti dal maltempo Leggi tutto »

BENEFICI DEGLI SCACCHI SULL’AUTONTROLLO

Nel carcere di Genova una campionessa mondiale ha insegnato ai detenuti a giocare a scacchi

Martha Lorena Fierro Baquero, console dell’Ecuador a Genova e medaglia d’oro ai Giochi della Mente di Pechino 2008 in questa disciplina, ha avviato un progetto insieme a 12 studenti ecuadoriani portando nel penitenziario di Pontedecimo un corso ludico-formativo che sta dando ottimi risultati

Nel carcere di Genova una campionessa mondiale ha insegnato ai detenuti a giocare a scacchi Leggi tutto »

MASSIMILIANO E DAVIDE TURAZZA

Maria Teresa è la mamma di due agenti di polizia, entrambi trucidati. Vive per ricordarli, come esempi di due vite spezzate per difendere lo Stato

Maria Teresa Salaorni ha perso due figli, Massimiliano e Davide, mentre erano in servizio. Il primo assassinato nel 1994 mentre sventava una rapina; il secondo è caduto in un agguato durante un pattugliamento. Lei è diventata la mamma di tutti gli agenti

Maria Teresa è la mamma di due agenti di polizia, entrambi trucidati. Vive per ricordarli, come esempi di due vite spezzate per difendere lo Stato Leggi tutto »

modello housing first

Housing first: la casa prima di tutto. Per dare una seconda possibilità ai senzatetto, partendo proprio da una fissa dimora

Senza una casa non si può vivere: ecco il principio base di questo approccio innovativo alla marginalità sociale. Dai risultati straordinari: minori costi per la collettività, inclusione sociale, lavoro e la possibilità di un’altra vita. Un bel passo avanti rispetto al pregiudizio e a interventi poco efficaci. In Italia è ovunque, dalla Sicilia al Trentino passando per l’Emilia Romagna

Housing first: la casa prima di tutto. Per dare una seconda possibilità ai senzatetto, partendo proprio da una fissa dimora Leggi tutto »

Massimo Sestini fotogiornalista

L’Italia dall’alto in quaranta fotografie: allo spazio Wegil di Roma, fino al 10 marzo, la mostra “L’aria del tempo” di Massimo Sestini (foto)

Fatti di cronaca, avvenimenti entrati nella Storia, tragedie, ma anche bellezze naturali e momenti di svago ritratti da un’angolazione diversa, dall’alto di un elicottero e di un aereo: foto significative che ci permettono di scoprire il nostro Paese in tutta la sua grandiosità ma anche nella sua fragilità e complessità

L’Italia dall’alto in quaranta fotografie: allo spazio Wegil di Roma, fino al 10 marzo, la mostra “L’aria del tempo” di Massimo Sestini (foto) Leggi tutto »

INIZIATIVE PER I SENZATETTO NAPOLI

Scorz: la casa di cartone, inventata da un giovane designer, che a Napoli dà un rifugio ai senzatetto (foto e video)

Dotate di pellicola impermeabile queste case non sono infiammabili e proteggono i senza fissa dimora da freddo e pioggia. L’idea è venuta a Giuseppe D’Alessandro che l’ha prima sviluppata nella sua tesi di laurea e poi, grazie all’aiuto di un’azienda di Nocera Superiore e dell’associazione Napoli 2035, è riuscito a realizzarla

Scorz: la casa di cartone, inventata da un giovane designer, che a Napoli dà un rifugio ai senzatetto (foto e video) Leggi tutto »

casa rifugio donne vittime di violenza roma

Lucha y Siesta: la casa rifugio per donne e minori vittime di violenza è a rischio sfratto. A rischio un presidio importante per la collettività

L’Azienda Trasporti Capitolina, ente a partecipazione pubblica proprietaria della palazzina occupata dal progetto Lucha y Siesta, ne chiede la restituzione per risanare i conti in rosso. Incurante del valore della casa per la collettività, che ha sostenuto ed aiutato, in dieci anni, 1105 donne e 300 bambini

Lucha y Siesta: la casa rifugio per donne e minori vittime di violenza è a rischio sfratto. A rischio un presidio importante per la collettività Leggi tutto »

Torna in alto