Tempo

Maestro più bravo del mondo

Il maestro più bravo del mondo. La storia di Doug Lemov, fuoriclasse dell’insegnamento

Il suo obiettivo è ridurre il divario di risultati tra gli studenti, facendo migliorare soprattutto chi ha minori possibilità a disposizione. Per riuscirci ha girato il Paese armato di videocamera per imparare dagli insegnati migliori. Da questa esperienza è nato un libro che mette insieme le tecniche più efficaci.

Il maestro più bravo del mondo. La storia di Doug Lemov, fuoriclasse dell’insegnamento Leggi tutto »

uso del velo islamico in italia

Velo islamico, l’arroganza di una donna marocchina che lo vuole tenere anche in un’aula del tribunale

Asmae Belfakir è un’avvocatessa marocchina che si è rifiutata di rinunciare al velo durante le udienze presso il Tar. E al giudice che le ha chiesto di toglierlo, ha risposto lasciando l’aula. Il velo in Francia è vietato per legge, ma anche in Italia abbiamo la nostra cultura. Che va rispettata.

Velo islamico, l’arroganza di una donna marocchina che lo vuole tenere anche in un’aula del tribunale Leggi tutto »

MATT KULESZA

Dal virtuale al reale, Matt vuole prendere un caffè con ognuno dei suoi amici su Facebook

Questo ragazzo australiano ha deciso di “connettersi” con i suoi “amici” organizzando con ognuno di loro un appuntamento. Un’iniziativa che ha cominciato a documentare sul suo blog tre anni fa e che gli consente di ricordare a se stesso l’importanza “di socializzare e di conoscere davvero le persone al di fuori del social network”

Dal virtuale al reale, Matt vuole prendere un caffè con ognuno dei suoi amici su Facebook Leggi tutto »

PREMIO LETTERARIO

Fabula, l’iniziativa che spinge i ragazzi a lasciare lo smartphone per scrivere favole (foto)

Incentivare i giovani dai nove ai vent’anni ad abbandonare televisione e videogame per guardarsi intorno e raccontare la natura che li circonda. Con questo obiettivo nel 2010 nella città di Bellizzi, in provincia di Salerno, ha preso forma Fabula, un’iniziativa culturale nata da un’idea di Andrea Volpe

Fabula, l’iniziativa che spinge i ragazzi a lasciare lo smartphone per scrivere favole (foto) Leggi tutto »

AMORE ETERNO

Amore eterno, Isaac e Teresa sposi per 69 anni. E morti a distanza di 40 minuti

Dopo un’intera vita insieme non si sono voluti lasciare nemmeno nel momento della morte. Emigrati negli Stati Uniti dall’Argentina quando erano ancora giovani, si erano innamorati grazie a una lunga relazione epistolare che, raccontano i nipoti, gli aveva permesso di conoscersi e apprezzarsi a fondo

Amore eterno, Isaac e Teresa sposi per 69 anni. E morti a distanza di 40 minuti Leggi tutto »

importanza racconto bambini sviluppo creativita 11

Racconti ai bambini: più storie aiutano la capacità d’apprendimento e la creatività

Perché è importante riprendere l’abitudine di leggere favole e racconti ai figli, a partire dalla più tenera età? Si sollecita l’immaginazione, la curiosità e la capacità di dialogo. E si migliora il vocabolario dei bambini che, almeno fino ai tre anni, è direttamente legato a quello dei genitori

Racconti ai bambini: più storie aiutano la capacità d’apprendimento e la creatività Leggi tutto »

degrado villa pamphili

Parchi violentati dai cittadini incivili: il caso di Villa Pamphili a Roma, 184 ettari di scempi

Il più grande parco urbano della capitale trasformato in una discarica a cielo aperto. Dove si butta di tutto: spazzatura, mobili che non servono più, elettrodomestici fuori uso. Dove c’è l’amianto perfino sotto gli alberi. E dove l’amministrazione comunale, da anni, non riesce a mantenere un minimo di decoro.

Parchi violentati dai cittadini incivili: il caso di Villa Pamphili a Roma, 184 ettari di scempi Leggi tutto »

GIOVANI ALLEVATORI

Terremoto: l’allevatore che ha vissuto in una yurta per non abbandonare gli animali (foto)

Marco Scolastici ha solo 28 anni ma le idee chiarissime. Tempo fa ha deciso di lasciare l’università per produrre un pecorino biologico all’interno dell’azienda agricola di famiglia. Una scelta che ha voluto portare avanti anche dopo il sisma quando le condizioni sono diventate proibitive

Terremoto: l’allevatore che ha vissuto in una yurta per non abbandonare gli animali (foto) Leggi tutto »

bicipolitana pesaro piste ciclabili protette

A Pesaro la “bicipolitana”, una metropolitana con linee riservate alle bici

La rossa, la gialla, la verde e l’arancione: in tutto 86 chilometri di rete che collegano i punti strategici della città con percorsi protetti e limiti di velocità per le auto a 30 all’ora. Così questa città marchigiana è diventata la regina dei comuni bike friendly. E non ne beneficiano solo la salute e l’ambiente ma anche l’economia

A Pesaro la “bicipolitana”, una metropolitana con linee riservate alle bici Leggi tutto »

BICI RIPARATE DA DISABILI

Bici da riciclare? A Pordenone ci pensano i disabili e le persone svantaggiate (foto)

Nato come un progetto per l’inserimento lavorativo di persone handicappate, “Community Bike” è diventata una bella realtà dove, oltre a un ragazzo disabile, lavorano ciclicamente delle persone in difficoltà che, grazie a un tirocinio, possono imparare un mestiere da riutilizzare nel mondo del lavoro

Bici da riciclare? A Pordenone ci pensano i disabili e le persone svantaggiate (foto) Leggi tutto »

CASA DI BONARIA MANCA

Dai pascoli sardi alle gallerie d’arte, la storia della novantaduenne Bonaria Manca (foto)

Artista apprezzata in tutto il mondo, la pittrice che oggi vive in una casa diventata un museo racconta attraverso i suoi dipinti le emozioni e i ricordi del suo passato. La sua produzione artistica conta già più di mille opere ma lei nonostante l’età non si pone limiti

Dai pascoli sardi alle gallerie d’arte, la storia della novantaduenne Bonaria Manca (foto) Leggi tutto »

RIUTILIZZO VECCHIE SEDIE

100 sedie per 100 giorni, il progetto che celebra la potenza degli oggetti di uso quotidiano

Un semplice elemento di arredo come la sedia, in realtà, nasconde una potenzialità enorme anche dopo anni di abbandono. Il designer italiano Martino Gramper per più di due anni è andato alla ricerca per le strade di Londra di vecchie seggiole da far rinascere in una nuova forma artistica

100 sedie per 100 giorni, il progetto che celebra la potenza degli oggetti di uso quotidiano Leggi tutto »

Torna in alto