Taga bike: da bici a passeggino in venti secondi

Un mezzo sostenibile per girare in città con il bebè. Ha tre marce per rendere più comoda la pedalata. Trasporta bambini fino a 29 chili di peso. Unico svantaggio il prezzo, non economico

taga bike

Sta diventando un mezzo di spostamento sempre più diffuso nell’universo delle neomamme. Una bici-passeggino, ovvero una bicicletta che mette insieme la nuova mobilità (meno auto e più mezzi alternativi), il taglio delle emissioni nocive, con le esigenze delle donne che girano con bambini piccoli. Tutto, innanzitutto, nella sicurezza che deriva dal fatto che la Taga bike ha tre ruote. E quindi non è necessario mettere i piedi a terra, rischiando di perdere l’equilibrio, quando ci si ferma. Oppure mettere la bici in una posizione tale da consentire al bambino di salire.

taga bike 1

Si tratta di un passeggino che con un semplice gesto si trasforma in bicicletta per seguire tutta la famiglia nelle passeggiate in città, nei parchi e in campagna. Pensate di essere in bicicletta con i vostri figli e di dover entrare in un negozio: dovreste lasciare la bici fuori e prendere i bambini in braccio. Con Taga Bike invece, in 20 secondi potrete trasformare la bicicletta in passeggino e viceversa senza sforzo. La bicicletta è costruita in alluminio ed è accessoriata con cambio shimano a 3 marce per poter permettere di affrontare le passeggiate cittadine, nei parchi e in campagna senza sforzi. Il passeggino, invece, è adatto ad ospitare la navetta dell’auto con un adattatore per bambini fino a 18 mesi circa e poi il seggiolino fino a 6 anni o 29 chilogrammi di peso.

C’è anche il passeggino gemellare e il calessino per adattare la struttura a tutti i tipi di famiglie. Inoltre una serie di accessori come fanalini, borse, teli, tettucci e parapioggia, completano la Taga bike. Potete guidare con sicurezza anche con due bambini a bordo, perché il telaio è fatto di tubi in lega di alluminio di grosso spessore che sono più rigidi di quelli delle biciclette normali.

Il bambino viene protetto da entrambe le parti dei manubri, da un cuscino per la testa, un’imbracatura a 5 punti, una barra anteriore rinforzata e un poggiapiedi. Il freno di stazionamento la tiene ferma facendo sì che vi muoviate solo quando avete intenzione di farlo. E grazie a degli avanzati freni a disco sulle ruote anteriori e il freno a rullo Shimano sulla ruota posteriore, avrete il controllo totale della guida.

 

Sicuramente il prezzo non è la cosa più vantaggiosa della Taga bike. Si tratta, infatti, di un mezzo di trasporto che mette insieme innovazione, due sistemi (la bici e il passeggino), design: quindi non può costare poco. A listino, una Taga bike parte dai 1.200 – 1.500 euro. Altri svantaggi possono essere le dimensioni e il peso, che certo la rendono meno maneggevole di un passeggino o di una bici; e la modalità di funzionamento che non la rende adatta ad alcuni tipi di terreno (troppo morbidi) e agli spazi stretti.

Fonte foto tagabike.it 

Leggi anche:

 

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto