Come organizzare le vacanze di Pasqua last minute

Il metodo vincente per fare scelte piacevoli e non troppo costose. Anche quando sembra troppo tardi. Siti e app che possono aiutare

shutterstock 201456806

Le vacanze di Pasqua, purtroppo, rischiano spesso di essere sprecate. I biglietti per i viaggi, con qualsiasi mezzo di trasporto, vanno alle stelle; le mete da raggiungere, dalle città d’arte ai tradizionali luoghi di vacanza, vengono sommerse dal fenomeno dell’overtourism; le possibilità di spendere tanti soldi per poi avere servizi scadenti, sia nell’alloggio sia per il cibo, diventano molto alte. Specie per chi non ha organizzato con largo anticipo il suo viaggio pasquale. Eppure, proprio la necessità di prendere decisioni last minute, si può trasformare in una buona occasione per fare una vacanza piacevole, distensiva e a costi accettabili. Ma serve un metodo, con qualche piccolo accorgimento.

  • Scegliete località più vicine alla vostra abituale residenza, e privilegiate i borghi. Non esiste una regione italiana dove non ci siano tanti borghi unici, sotto tutti i punti di vista. Ovviamente, nel periodo pasquale evitate i più famosi, e orientatevi nella scelta su quelli meno noti. Potreste avere qualche sorpresa davvero inaspettata.
  • Aggregatevi a un gruppo di amici che hanno già organizzato tutto, se la loro proposte vi sembra convincente e non troppo dispendiosa, e se c’è la possibilità di farlo. Magari qualcuno, anche in questo caso last minute, ha rinunciato al viaggio e potete subentrare.
  • Orientate la vostra scelta su un obiettivo preciso di vacanze. Cercate il relax assoluto, o avete voglia di movimento e di attività fisica? Avete bisogno di silenzio o di compagnie affollate? Una volta fissato l’obiettivo principale (è più facile farlo quando ormai siete in prossimità della partenza), attorno a questo potete decidere i possibili luoghi da raggiungere per le vostre vacanze last minute.
  • Ispiratevi a un atteggiamento zen: niente ansie da vacanze e da organizzazione, non sprecate le energie e la salute con la rabbia dovuta a possibili inconvenienti da spostamenti in periodi particolarmente affollati, prendete tutto con sana leggerezza. Vedrete che le vacanze last minute diventeranno piacevolissime e sorprendenti!
  • L’aiuto del web. Se sapete navigare, Internet è sicuramente una sponda utile per cercare una buona soluzione di vacanze last minute. Ma dovrete comunque saper selezionare, e riuscire a non perdervi nell’oceano delle proposte.

Questi sono alcuni siti che potreste consultare:

  • Lastminute.com: offre pacchetti vacanza, voli e hotel a prezzi competitivi. Potete selezionare la destinazione e le date di viaggio per visualizzare le tariffe più convenienti.
  • eDreams: questa agenzia di viaggi online permette di prenotare voli, hotel, pacchetti vacanza, biglietti dei treni e autonoleggio in diversi Paesi.
  • Logitravel: piattaforma che offre una vasta gamma di pacchetti vacanza, voli e hotel, con opzioni last minute per chi desidera partire subito.
  • GetYourGuide: consente di prenotare attività ed escursioni locali.
  • ByHours: permette di prenotare hotel per periodi a ore, ideale per soggiorni brevi o scali tra un viaggio e l’altro.

Per quanto riguarda le app, invece, vi segnaliamo:

  • Skyscanner: app per confrontare le tariffe aeree delle principali compagnie e trovare voli last minute a prezzi convenienti.
  • HotelTonight: specializzata nella prenotazione di hotel all’ultimo minuto, offre sconti esclusivi per soggiorni immediati.
  • Trainline: ideale per chi desidera viaggiare in treno o autobus, offre la possibilità di confrontare e acquistare biglietti in tutta Europa.
  • Omio: se vi muovete in Europa, può essere utile per confrontare i prezzi e gli orari di treni, bus e voli.
  • Sygic Travel / Wanderlog: consentono di organizzare itinerari, anche last minute, in base ai vostri desideri.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto