Indice degli argomenti
Cos’è la Medicina narrativa
Le origini
Gli scopi
Utilità e benefici
- Migliorare l’aderenza alle cure e la loro efficacia considerando la narrazione una parte integrante del percorso di cure
- Dare un valore non secondario al vissuto dei pazienti, alla storia come singole persone e non tanto come malati
- Migliorare il funzionamento delle equipe mediche
- Abbattere lo stress emotivo di operatori sanitari e caregiver
- Ottimizzare le risorse sanitarie
Benefici
Un altro aspetto fondamentale della Medicina narrativa, già noto nella sua essenza alle antiche scuole mediche e poi evaporato sotto i colpi di cure ridotte a “catene di montaggio” e pazienti considerati come “numeri”, è il fatto che chi cura (il medico) e chi si cura (il malato) attraverso la narrazione riescono, insieme, a connettere fatti, luoghi e persone, che poi possono diventare essenziali per capire i guai e i problemi che bisogno sconfiggere attraverso la terapia clinica. E quando si parla la narrazione, è chiaro che, anche con la Medicina narrativa, ne vediamo due, entrambe potentissime. La narrazione intesa come romanzi, innanzitutto i classici: motivo per cui sono “curativi” testi come i libri di Dostoevskij, Balzac, Borges, e l’elenco è davvero interminabile. E narrazione intesa come la propria storia, il proprio vissuto. Altrettanto essenziale.
Se siamo riusciti a chiarire le potenzialità della Medicina narrativa, senza caricarla di chissà quali virtù miracolistiche ma considerandola solo come un’opportunità da non sprecare, non vi sfugge che esiste un fattore determinante alla base del suo buon funzionamento: il tempo. Ovvero la risorsa più rara nella società dell’ora e subito, della fretta perenne, e del presentismo con tutti i guai che si porta dietro.
Diversi dottori, anche non contrari per principio alla Medicina narrativa dicono: Ci manca il tempo per applicarla. Vero fino a un certo punto. Imparare ad ascoltare un paziente, creare una relazione, un filo diretto e quindi un legame con lui, significa certo dedicare tempo alla persona, ma poi risparmiarlo. Lo dimostra in modo inequivocabile un fatto: i medici che non riescono ad ascoltare i loro pazienti, rischiano grosso. Anche di perderli. E questo è uno dei motivi per i quali spesso vanno di moda cure alternative che poi non hanno grande valore scientifico e portano davvero al deragliamento della cura.
Metodi
I metodi della Medicina narrativa possono essere diversi, e tra questi i più significativi sono quelli legati a queste forme di narrazione:
- Colloquio condotto con competenze narrative
- Interviste narrative semi- strutturate (per costruire la scheda narrativa, il racconto di malattia condiviso)
- Cartella clinica parallela
- Videointerviste
- Scrittura creativa e scrittura riflessiva
- Narratore vicario (se per esempio il paziente ha disabilità comunicative)
Dove si pratica in Italia
La Medicina narrativa ha fatto molta strada in Italia, dal 2009 quando è nata la Società italiana di Medicina Narrativa che oggi ha un suo sito nel quale vengono messe a confronto esperienze diverse. Secondo l’Istituto superiore di Sanità, in Italia più di 70 organizzazioni, tra Istituti di varia natura, Asl, ospedali, società scientifiche e associazioni di pazienti, promuovono e praticano la Medicina narrativa. Un ambulatorio di Medicina narrativa è stato aperto a Rieti, e altri importanti progetti si sono realizzati al San Raffaele di Milano, al Sant’Andrea di Roma, in diverse strutture sanitarie in diverse della Toscana. La medicina narrativa è molto utilizzata nei percorsi di VIDAS, l’associazione che si occupa dei malati terminali. Con il progetto NAME Piemonte, portato avanti dalla società italiana di Medicina Narrativa con la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, si sta cercando di dare una valutazione e una misurazione oggettive sugli impatti della medicina narrativa sulla pratica clinica.
Leggi anche:
- Lettura: i maggiori benefici per la salute
- Il cervello di chi legge funziona meglio
- Lettura: i maggiori benefici per la salute
- Come avvicinare i bambini alla lettura
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.