Far rinascere i luoghi abbandonati della città per riconsegnarli alla collettività. È questo l’obiettivo di Zappata Romana, un progetto che nasce nel 2010 a Roma dalla volontà di trasformare terreni incolti in giardini dove poter coltivare e svolgere attività sociali, culturali e didattiche. Così aree verdi abbandonate o zone in cattivo stato di manutenzione sono divenute sperimentazioni del nuovo modo di considerare un luogo pubblico a contatto con la natura.
ZAPPATA ROMANA
Col progetto Zappata Romana sono nati tantissimi orti e giardini condivisi. Un giardino/orto condiviso è uno spazio pubblico con finalità socioculturali e ambientali; a differenza dei giardini pubblici tradizionali, i giardini e gli orti condivisi vedono protagonisti tutti i cittadini perché sono realizzati e/o gestiti dai cittadini stessi riuniti intorno ad un progetto comune per rendere migliore il loro quartiere.
Nei giardini/orti condivisi si svolgono molteplici attività: questi siti sono luoghi di incontro, spazi per far giocare i bambini, per praticare sport all’aperto, trovare relax, svolgere attività culturali, come imparare una lingua, coltivare un orto per l’autoconsumo, fare volontario sociale o educazione ambientale. Ad oggi, a Roma e zone limitrofe, ci sono oltre 150 orti, giardini condivisi e “giardini spot, di seguito riportati.
LEGGI ANCHE: A Bergamo l’associazione di volontariato MT 25 recupera il cibo in eccedenza e sostiene 300 famiglie in difficoltà
IL FRUTTETO PER IL QUARTIERE
Sostenibilità significa anche biodiversità. A Ostiense nasce sotto la volontà di Eataly il Frutteto per il quartiere. Zappata Romana si è dedicata all’allestimento di questa nuovo spazio verde, che è in fase di realizzazione dal 16 aprile 2019. L’area ospita un frutteto con 35 alberi da frutto, rari o dimenticati, ma presenti da sempre nelle campagne romane. L’intento è quello di seminare 100 ettari in tre anni con varietà floreali a sostegno della biodiversità e degli insetti impollinatori, fra cui le api.
Ogni albero viene affidato a un custode, quale un’associazione, una scuola o una comunità, e ognuno di questi contribuirà a preservare la biodiversità creando un vero e proprio museo botanico diffuso per il quartiere Ostiense.
Fra i custodi anche la realtà Hortus Urbis, nata qualche anno fa sotto l’associazione Zappata Romana.
HORTUS URBIS
Nell’undicesimo municipio a Roma, i cittadini hanno creato l’Hortus Urbis per dotare il loro quartiere di uno spazio verde e polifunzionale. Si tratta del primo orto romano in chiave moderna: tra passato e presente, nell’Hortus Urbis si seguono metodi e coltivazioni dell’Urbe Antica. I cittadini della zona sono entusiasti del progetto: c’è chi sottolinea l’importanza di avere verdure biologiche e naturali, chi invece ritiene che il progetto sia fondamentale per la tutela dell’ambiente, chi ancora evidenzia l’importanza dell’iniziativa come azione collettiva. Hortus Urbis ha portato e porta aggregazione e condivisione fra gli abitanti nella zona. Il sito è destinato a più attività e è aperto a tutte le famiglie e i bambini del quartiere.
CREARE UN GIARDINO O ORTO CONDIVISO
Il sito zappataromana.net offre una guida pratica per la creazione di nuovi orti/giardini condivisi. Nelle prime pagine, gli autori spiegano: “se pensate che il vostro quartiere debba essere migliorato, che lo spazio pubblico esistente (piazze, aree gioco, giardini, luoghi della socialità) sia degradato o scarseggi, la prima cosa da fare è parlarne con altre persone: i vostri vicini, i commercianti, gli amici”. Creare aggregazione è il primo passo per la progettazione di un orto o un giardino condiviso. Bisogna poi identificare il luogo, vedere le sue caratteristiche e le risorse e iniziare poi ad organizzare l’attività, stabilendo fra gli altri i ruoli, gli orari di apertura, i partner finanziari, i bilanci e i mezzi di comunicazione.
Il progetto è in concorso per l’edizione 2019 del Premio Non Sprecare. Per conoscere il bando e partecipare vai qui!
Se il progetto ti è piaciuto condividilo su Facebook, Twitter e Instagram.
I PROGETTI IN CONCORSO PER IL PREMIO NON SPRECARE:
- La cosmetica che si adatta alla pelle, la linea Green&Vegan di Sara Abbate (foto)
- Il cibo non si spreca, ad Alba 300 famiglie ricevano cibo avanzato negli asili e in comune
- Analisi del sangue fai da te: la sfida di Dianax. Grazie a un microchip è possibile fare gli esami direttamente a casa
- Food Pride: a Torino, fattorini in bicicletta per salvare il cibo della pattumiera
- Pollici verdi a Scampia, nel regno dei clan. I volontari che salvano un parco e fanno comunità
- A Treviso la tassa sulla spazzatura è la più bassa d’Italia. Costa la metà. La differenziata è all’85 per cento, e la città è uno specchio. Come mai?
- Libri come medicinali: l’idea di una giovane libraia di Firenze, per curare i mali dell’anima
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.